Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Ləgo

La società di giocattoli dice addio alle etichette “per ragazzi” e “per ragazze”. Causano disparità e ostacolano uno sviluppo sereno del bambino. Soprattutto nei maschi.

11 Ottobre 2021 12:0711 Ottobre 2021 12:11 Redazione
Lego ha annunciato l'addio alle etichette “per ragazzi” e “per ragazze” dai giocattoli: causano disparità e ostacola la crescita dei bambini

Anche Lego abbandona gli stereotipi di genere. L’azienda danese, fra le più importanti produttrici di giocattoli al mondo, ha infatti annunciato l’abbandono delle etichette “per ragazzi” o “per ragazze”. Determinante l’esito di un sondaggio globale commissionato dalla stessa società in vista dell’odierna Giornata mondiale delle bambine, che ha rilevato disparità negli atteggiamenti dei più piccoli nei confronti del gioco e possibili ostacoli alle loro future carriere.

Decisivo il report di uno studio condotto su 7 mila adulti e giovani

Lo studio ha coinvolto circa 7 mila persone fra genitori e bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni e provenienti da Cina, Stati Uniti, Giappone, Polonia, Russia, Regno Unito e Repubblica Ceca. Gli esperti hanno notato che mentre le bambine stanno aumentando la propria sicurezza, il 71 per cento dei maschi intervistati ha ammesso di temere di essere preso in giro se visto divertirsi con “giocattoli per ragazze”. «I genitori sono più preoccupati se i figli maschi si divertono con giocattoli femminili che viceversa», ha dichiarato al Guardian Madaline Di Nonno, amministratrice delegata del Geena Davis Institute on Gender in Media che ha condotto la ricerca. «Bisogna anche notare che i comportamenti associati agli uomini sono apprezzati di più nelle società».

L’assimetria tra maschi e femmine nella scelta dei giochi

L’analisi ha certificato anche come i ragazzi siano generalmente incoraggiati a fare sport e a cimentarsi in materie Stem (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematic), mentre le ragazze sono per lo più indirizzate verso danza o cucina. «Questi dati confermano quanto siano radicati i pregiudizi di genere in tutto il mondo», ha confermato Geena Davis, attrice premio Oscar e fondatrice dell’istituto sopra citato. «C’è asimmetria, poiché incoraggiamo le ragazze a usare i giochi per ragazzi, ma non il contrario». Da qui l’impegno di Lego che ha lanciato anche prodotti in grado di attrarre entrambi i generi.

View this post on Instagram

A post shared by LEGO (@lego)

Rebuild The World e Lego Con, le iniziative di Lego

«Tradizionalmente, i nostri giocattoli sono usati più dai ragazzi che dalle ragazze», ha dichiarato Julia Goldin, chief product and marketing officer di Lego Group. «Tuttavia, Lego Dots e Lego City Wildlife Rescue Camp sono due esempi di giocattoli per i due sessi». Obiettivo dell’azienda danese è promuovere la nutrizione sana e la cura personale, oltre che la creatività e la risoluzione dei problemi. Intanto è attiva la campagna Rebuild The World, pensata appositamente per le ragazze. Il recente Lego Con (convention sui giocattoli da costruzione) ha invece messo in prima linea l’esperienza delle donne. «Speriamo di incoraggiare i ragazzi e le ragazze a fare uso di giocattoli che tradizionalmente erano indicati per l’altro sesso», ha concluso Goldin. Un nuovo passo per l’azienda di giocattoli che già lo scorso maggio aveva supportato la comunità LGBTQ+ con un nuovo set di mattoncini. Everyone Is Awesome (Chiunque è fantastico) comprende 11 personaggi dai colori brillanti e collocati su una pedana arcobaleno.

Lego ha annunciato l'addio alle etichette “per ragazzi” e “per ragazze” dai giocattoli: causano disparità e ostacola la crescita dei bambini
Il set “Everyone is Awesome” di Lego (Getty)

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021