Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Legge Salvamare 2022: testo e cosa prevede

Cos’è e cosa prevede la Legge Salvamare, il provvedimento che consente ai pescatori di portare a riva le plastiche raccolte accidentalmente in acqua.

13 Maggio 2022 11:33 Debora Faravelli
Cos'è e cosa prevede la Legge Salvamare, il provvedimento che consente ai pescatori di portare a riva i rifiuti accidentalmente raccolti con le reti. 

Già approvata alla Camera nel 2019, la Legge Salvamare ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato l’11 maggio 2022: vediamo cosa prevede la legge che introduce disposizioni per la promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l’economia circolare.

Legge Salvamare: cosa prevede

Il provvedimento prevede la possibilità, per i pescatori che recuperano accidentalmente rifiuti di plastica in mari, fiumi o laghi, di portarli in porto per farli smaltire e riciclare. Prima che la legge venisse approvata, chi raccoglieva plastiche con le reti e le traportava a bordo della sua imbarcazione poteva infatti essere denunciato per traffico di illecito di rifiuti. Un groviglio legislativo che spingeva gli addetti ai lavori, per non rischiare una denuncia penale, a ributtare la plastica in acqua con buona pace dell’ambiente.

La Legge Salvamare consente invece a chi recupera plastica in acque salate o dolci di portarla in porto, dove le autorità sono tenute a predisporre isole ecologiche per ricevere i rifiuti e avviarli al riciclo. L’operazione è gratuita per il pescatore che la effettua mentre i costi di gestione di questo tipo di rifiuti sono coperti con una specifica componente che si aggiunge alla tassa o tariffa sui rifiuti.

Oltre a ciò, il provvedimento prevede la promozione nelle scuole di ogni ordine e grado di attività finalizzate ad evidenziare l’importanza della conservazione dell’ambiente e, in particolare, del mare e delle acque interne. Saranno inoltre previsti premi per i comandanti dei pescherecci che raccolgono rifiuti secondo modalità che dovranno essere stabilite con un apposito decreto ministeriale entro quattro mesi dall’entrata in vigore della legge.

Legge Salvamare: 30 mila tonnellate in meno di rifiuti

Si tratta di norme che, secondo l’associazione Fedagripesca-Confcooperative, consentirebbero di liberare il mare da almeno 30 mila tonnellate di rifiuti in 10 anni se i pescatori portassero a terra tutti quelli che recuperano con le loro reti. L’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che nel 2018 aveva presentato il provvedimento in Parlamento, si è così espresso dopo l’approvazione: “Sono felicissimo, emozionato e commosso. La perseveranza, la testardaggine, la voglia, la passione, con un pizzico di pazzia parlamentare, hanno trasformato un’idea in una legge che fa bene al mare e all’Italia”.

 

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021