Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Legambiente: «Torino, Milano e Asti le città più inquinate del 2022»

L’Italia è ancora molto lontana dai limiti imposti dalla Comunità Europea. Ben 29 città hanno superato i valori accettabili.

30 Gennaio 2023 15:12 Gerarda Lomonaco
Legambiente presenta il suo rapporto Mal'aria": nel 2022 ben 29 città italiane hanno superato i livelli di polveri sottili. Torino e Milano le più inquinate.

È stato presentato l’ultimo rapporto di Legambiente «Mal’aria di città» che fotografa lo stato di inquinamento delle città italiane. Ben 29 i capoluoghi che hanno superato i limiti di legge. Torino, Milano e Asti si aggiudicano il podio. A seguire, Modena, Padova e Venezia.

Legambiente presenta il suo rapporto Mal'aria": nel 2022 ben 29 città italiane hanno superato i livelli di polveri sottili. Torino e Milano le più inquinate.
Logo Legambiente (Facebook)

Il rapporto di Legambiente sulle città più inquinate del 2022

Nel suo report, l’associazione ha realizzato uno screening all’Italia ed ai suoi livelli di inquinamento. Il Belpaese è ancora lontano dagli obiettivi prefissati dalla Commissione Europea per il raggiungimento della transizione ecologica. Secondo lo studio, redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti rispetto i limiti normativi imposti per il 2030.

Il report ha messo in evidenza che nei capoluoghi di provincia, durante tutto il 2022, sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che del biossido di azoto (NO2), sono stati oltrepassati i valori accettabili. In sintesi sono ben 29 città delle 95 monitorate ad aver superato gli attuali limiti normativi (35 giorni all’anno, con una media giornaliera di 50 microgrammi/metro cubo): Torino con 98 giorni di sforamento, Milano con 84, Asti con 79, Modena con 75, Padova e Venezia con 70. A completare la classifica, Cremona (67), Treviso (66), Mantova e Rovigo (65) e, tra le città del Sud, Andria (47) e Ragusa (41).

Legambiente presenta il suo rapporto Mal'aria": nel 2022 ben 29 città italiane hanno superato i livelli di polveri sottili. Torino e Milano le più inquinate.
Traffico e smog (Getty Image)

Ancora troppi morti italiani per inquinamento

Dati estremamente preoccupanti, perché in Italia i morti per inquinamento atmosferico sono ancora tanti – si stima il 17% del totale europeo nel 2021. Quindi, è necessario più che mai abbassare i livelli di inquinamento nelle città per renderle più vivibili e sostenibili. Secondo Legambiente serve un cambio di passo e una maggiore attenzione da parte dei governi e delle amministrazioni locali volte a ridurre le emissioni inquinanti o climalteranti e per favorire la mobilità pulita, ad esempio con zone a zero emissioni, limiti in città di città 30 km all’ora, potenziamento del trasporto pubblico, elettrificazione autobus e sharing mobility.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021