Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Tre palle e un soldo

Lega Serie A, Lotito impone la pace ma tra Casini e De Siervo è guerra di mail

Tra Casini e De Siervo è finita a tarallucci e vino grazie alla mediazione di Lotito. Ma al Consiglio del 7 marzo sono saltate fuori le parole scritte dall’ad al suo avvocato riferite al presidente: «Lo voglio sfondare!». In più spuntano anomalie sul nuovo contratto di 6 anni con la società Lega Calcio Usa…

9 Marzo 2023 09:17 Marco Zini
Lega Serie A, Lotito impone la pace ma tra Casini e De Siervo è guerra di mail

La parola d’ordine passata alla stampa martedì 7 marzo dopo il Consiglio della Lega di Serie A era «tutto tranquillo»: il presidente Lorenzo Casini e l’amministratore delegato Luigi De Siervo hanno fatto pace, anche grazie alla mediazione di Claudio Lotito, patron della Lazio, e sponsor soprattutto del primo, già capo di gabinetto del ministero dei Beni e delle Attività Culturali sino al 2022, nominato dal piddino Dario Franceschini.

Lega Serie A, pace tra Casini e De Siervo ma spunta una mail di fuoco dell'ad
La relazione presentata dall’Organismo di vigilanza.

Quella mail di De Siervo all’avvocato Bai su Casini: «Lo voglio sfondare!»

I consiglieri della Lega hanno potuto leggere la relazione dell’Organismo di Vigilanza, in merito alla vicenda che è scaturita dopo l’intervista del 15 febbraio di De Siervo a La Repubblica. Relazione richiesta dal presidente Casini dopo che aveva ricevuto in copia, per un errore di invio da parte di De Siervo, una email del 23 febbraio indirizzata all’avvocato personale dell’ad della Lega, a cui veniva richiesto di preparare una lettera in risposta alla nota di rimbrotto inviatagli da Casini in relazione all’intervista. Nella email, allegata alla relazione dell’Organismo di Vigilanza, i consiglieri di Lega hanno avuto modo di toccare con mano la stima e l’affetto che De Siervo ha nei confronti del suo presidente Casini. De Siervo chiede al suo avvocato di studiare bene la situazione perché «lo voglio sfondare!». L’avvocato è Giacomo Bai, amico di Matteo Renzi e Luca Lotti, intimo di De Siervo, che ha in essere una corposa consulenza legale (si dice per circa 420 mila euro per due anni) proprio con la Lega, di cui deve “sfondare” il presidente su mandato dell’amministratore delegato. Che pasticcio, che imbarazzo! Anche perché, nella successiva risposta del 5 marzo, De Siervo accusa Casini di «violare spudoratamente lo statuto della Lega per entrare nella gestione operativa» che è di competenza dell’ad.

Lega Serie A, tra Casini e De Siervo è resa dei conti
Luigi De Siervo. (Getty)

Tra i tentativi di insabbiare lo “sfondamento” e le anomalie del contratto con Lega Calcio Usa

Ma non finisce qui. Che il calcio italiano non sia in buone mani lo si evince anche dalla richiesta formulata dalla consigliera Rebecca Corsi, figlia del presidente dell’Empoli e protetta di Luca Lotti, che durante il Consiglio di Lega chiede di non portare alla prossima assemblea, prevista per il 13 marzo a Milano, le carte che sono state visionate in merito alla vicenda dello “sfondamento”. E alcuni presenti hanno sbottato: «Ma come? Non facciamo sapere ai proprietari delle squadre di serie A, e quindi della Lega Calcio (società di diritto privato), come le regole, la trasparenza e l’etica siano ormai dimenticate?». E non è tutto. Sempre durante il consiglio del 7 marzo, De Siervo ha presentato un nuovo contratto con la società statunitense Lega Calcio Usa, controllata dalla Lega italiana. L’accordo tra le società, valevole per 6 anni, ha come oggetto la possibilità per la controllata statunitense di sviluppare e sfruttare i marchi appartenenti alla società italiana, a fronte di un corrispettivo in royalties pari al 90 per cento degli introiti fatti in terra americana; il 10 per cento la società statunitense li potrà tenere per costi di gestione. E prevede che la Lega italiana paghi per i primi tre anni del contratto 2 milioni e 100 mila dollari alla società statunitense come avvio delle attività. Il contratto è firmato da De Siervo come rappresentante della società d’oltreoceano, e la seconda firma dovrebbe essere apposta dal presidente Casini come rappresentante della Lega italiana. Piccolo particolare: De Siervo in Italia non avrebbe deleghe per firmare un contratto così lungo, ma al massimo della durata di 3 anni. E anche i non esperti di governance capiscono che ci sia una stranezza: come mai ha invece poteri di firma per contratti lunghi il doppio nella società statunitense?

Tag:Potere
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021