Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Lega di Serie A, trasparenza ma non troppo

All’assemblea del 13 marzo sono stati fatti passi avanti sul rispetto delle regole e la trasparenza. Accettata la richiesta in particolare di Napoli, Roma e Fiorentina di richiedere un parere legale allo studio Maisto sui contratti esteri della Lega.

15 Marzo 2023 09:1517 Marzo 2023 20:26 Marco Zini
Lega di Serie A, trasparenza ma non troppo

L’assemblea della Lega di Serie A del 13 marzo ha portato qualche passo in avanti per il calcio italiano, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle regole all’interno della società e la trasparenza delle azioni dei suoi vertici verso i consiglieri e i soci. Se ne è accorto anche Danilo Iervolino, il patron della Salernitana, ultimo arrivato tra i proprietari delle squadre di A, viste le dichiarazioni che ha rilasciato al termine dell’assemblea. E anche l’esperto Aurelio De Laurentiis, prendendo per primo la parola durante la riunione, ha chiesto una serie di chiarimenti in merito a quanto accaduto nel Consiglio del 7 marzo: dalla «mail fuori controllo» di De Siervo, che chiedeva all’avvocato della Lega di «sfondare» il suo presidente Casini, al verbale del 7 marzo circolato senza le importanti riflessioni di alcuni consiglieri e la richiesta di Rebecca Corsi, “suggerita” dal renziano Luca Lotti, di non portare in Assemblea le varie beghe venute a galla durante il meeting del 7. Con il Napoli, anche la Fiorentina ha ribadito la richiesta di chiarimenti ed entrambe hanno finalmente avuto la risposta che il verbale doveva essere ancora completato e che verrà presentato al prossimo Consiglio di Lega del 20 marzo. Evidentemente il presidente Casini, visto il forte imbarazzo di alcuni consiglieri, ha capito che le questioni non potevano essere taciute.

La Serie A vuole acquistare Sky, ma servono 2 miliardi. La coppia De Siervo-Lotito starebbe puntando ad acquisire il canale
Luigi De Siervo (Getty Images).

Un parere legale sulle attività e i contratti della Lega Servizi è stato affidato allo studio Maisto

Alcuni partecipanti all’assemblea del 13 hanno trovato anche discutibile l’atteggiamento di Claudio Lotito, senatore della Repubblica oltre che presidente della Lazio, che sistematicamente ha preso la parola ogni volta che uno dei consiglieri Indipendenti provava a riprendere il discorso sulla trasparenza. Alla fine della discussione assembleare, è stata accettata anche la richiesta – in particolare di Napoli, Roma e Fiorentina – di far svolgere un audit su tutte le attività e contratti della società Lega Servizi, in particolare su persone e costi di trasferte all’estero e sui contratti di consulenza. Un parere legale è stato chiesto a Guglielmo Maisto della Maisto e Associati, studio molto vicino a Casini e De Siervo. Ad alcuni è sembrata una scelta fatta per controllare le attività di verifica e non correre rischi. Alcuni osservatori ricordano quanto detto dopo la recente assemblea di Lega da Danilo Iervolino, neo patron della Salernitana: ma perché c’è così poca trasparenza e poca visione comune nella società che dovrebbe fare gli interessi del calcio? E sono le stesse affermazioni dette da altri presidenti non appena sono divenuti proprietari e amministratori di club di serie A. Ancora una volta domande destinate a non avere risposta, almeno fino al prossimo Consiglio del 20 marzo.

Riceviamo e pubblichiamo:

Con riferimento all’articolo di Marco Zini, dal titolo “Lega di Serie A, trasparenza ma non troppo” pubblicato il 15 marzo 2023, si precisa che solo sporadici contatti del Prof. Avv. Guglielmo Maisto con il dott. Lorenzo Casini e il dott. Luigi De Siervo sono stati di natura strettamente professionale e, proprio per la qualità della consulenza ricevuta in quelle occasioni, la Lega ha individuato in lui il professionista adeguato per l’incarico conferitogli, che verrà svolto, come al solito, con la attenzione, al perizia e l’imparzialità necessarie. Le illazioni, attribuite a non meglio specificati soggetti, dei quali sarebbe stato utile conoscere l’identità, dunque, sono del tutto destituite di fondamento, derivando la tranquillità, giustamente attribuita ai vertici della Lega, solo dalla fiducia ben riposta che essi nutrono nei confronti del Prof. Avv. Gugliemo Maisto.

Cordiali saluti

Avv. Caterina Malavenda

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021