Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Il tonfo della Lega di Salvini e il fallimento del partito personale

Rispetto a cinque anni fa Salvini ha dimezzato i voti. Non c’è più il Carroccio di Bossi: ormai pure il legame col Settentrione è svanito. Zaia e Fedriga pronti a presentare il conto, anche se nelle loro Regioni ha stravinto la Meloni. E il Capitano punta il dito contro Giorgetti. Il redde rationem nella Lega.

26 Settembre 2022 10:50 Stefano Iannaccone
Il tonfo della Lega di Salvini e il fallimento del partito personale

Un silenzio che non è stato certamente di quiete, bensì di preludio a una tempesta sui cieli di via Bellerio. La Lega scende sotto la doppia cifra e arranca intorno al 9 per cento, con la magra consolazione di aver evitato l’onta del sorpasso anche di Forza Italia, auspicato da Silvio Berlusconi. Matteo Salvini, che si è manifestato solo con un tweet appena usciti gli exit poll (ha esultato per la vittoria del centrodestra), deve così archiviare la leadership in solitaria e assoluta, benché la sua tentazione sia da sempre il ritorno alle origini al populismo che aveva portato alla poderosa crescita dello scorso decennio. A cominciare dalle battaglie contro l’Europa, compreso l’abbandono della moneta unica. Ma qualsiasi cosa accada, si apre una fase nuova, sconosciuta alla Lega nella sua formazione attuale. Troppo pesante il tonfo per far finta di niente: rispetto al 2018, i voti sono dimezzati, il paragone con le Europee del 2019, quando conquistò il 34,3 per cento, è clamoroso. Per la Lega è un ritorno al punto di partenza, molto vicino al risultato del 2008, all’epoca in cui era Berlusconi il padrone assoluto della coalizione di centrodestra. Adesso è Giorgia Meloni che rende la Lega un partito-vassallo con l’aggravante che nel 2008 la Lega era in ripresa rispetto alle precedenti Politiche, a differenza della bocciatura giunta il 25 settembre che indica una discesa vertiginosa.

Il tonfo della Lega di Salvini e il fallimento del partito personale
Matteo Salvini al voto. (Getty)

Svanito il legame con il Nord, troppo debole il vagito autonomista

C’è, tuttavia, un ulteriore elemento: oggi la Lega non è più il Carroccio di Umberto Bossi, ma la «Lega per Salvini premier». Un partito che più personale non si può, fin nel nome. In queste ore nessuno dal quartier generale leghista si è lasciato sfuggire una parola, nemmeno per sbaglio, ma nelle scorse settimane – annusando l’aria di tracollo (senza immaginare le dimensioni) – qualche fonte parlamentare aveva evidenziato questo aspetto. Quello di un partito che fatica ad avere anche un legame con il Nord, avendolo rimosso dalla denominazione, oltre che dal programma elettorale, quindi estremamente legato alla figura del leader. Ed è stato troppo debole il vagito autonomista, sventolato da Salvini durante la campagna elettorale. Ora i presidenti di Regione, in primis Luca Zaia (Veneto) e Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) presenteranno il conto, sottolineando sonora batosta. D’altra parte ai fedelissimi di Salvini viene fornita l’argomentazione di un risultato pessimo anche nelle regioni roccaforti, governate proprio da Zaia e Fedriga: Fratelli d’Italia ha più che doppiato la Lega. Un braccio di ferro, dunque. Ma i governatori, tra cui anche Attilio Fontana, hanno a loro volta da ribattere: sono stati costretti a digerire delle candidature poco condivise, se non imposte dal segretario federale. Hanno, in sintesi, trangugiato il boccone amaro per vedere cosa sarebbe accaduto.

Il tonfo della Lega di Salvini e il fallimento del partito personale
Tonfo alle elezioni per la Lega. (Getty)

Giorgetti considerato responsabile della svolta “moderata”

Sullo sfondo resta Giancarlo Giorgetti, da sempre l’uomo che tiene i contatti con i potentati economici del Paese, che sarà messo all’indice dagli uomini di Salvini. Il leader lo considera responsabile di aver portato la Lega alla svolta “moderata”, ossia all’ingresso nel governo di unità nazionale presieduto da Mario Draghi. Sarà questa la linea difensiva dell’ex Capitano: aver donato il sangue a un esecutivo per il “bene del Paese”, lasciando spazio alla concorrenza interna, incarnata da Fratelli d’Italia. Fino al crollo verticale di domenica. Anche il ministro dello Sviluppo economico ha una carta da rovesciare sul tavolo: quella di rinfacciare al leader la scellerata decisione di far cadere l’esecutivo, in piena estate, pensando fosse un’occasione offerta dal Movimento 5 stelle. Invece si è trasformata in una tragedia politica. Un quadro che mette Salvini in un angolo, silenzioso per così tante ore come mai non si era visto, nel tentativo di elaborare una strategia. A ulteriore conferma che la Lega sarà diversa rispetto agli ultimi anni.

Tag:Elezioni politiche 2022
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021