Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Lega Serie A, quelle lacune nel verbale del consiglio che irritano i club

Nel resoconto del Consiglio di Lega del 7 marzo mancano tre riflessioni molto importanti sullo scontro tra De Siervo e Casini. Il conflitto riesploderà stamattina in Assemblea?

13 Marzo 2023 08:32 Marco Zini
Lega Serie A, quelle lacune nel verbale del consiglio che irritano i club

In attesa dell’Assemblea della Lega Calcio di Serie A di lunedì 13 marzo, si aggiungono altri dettagli sulla ruvida contrapposizione tra il presidente Lorenzo Casini e l’amministratore delegato Luigi De Siervo. I fatti ora coinvolgono anche i consiglieri di amministrazione della società e fanno meglio capire quale sia il livello di governo della società proprietarie delle squadre di calcio della serie A.

Le lettere abrasive tra Casini e De Siervo e la pace imposta da Lotito 

Anche se il presidente, in un’intervista sul Corriere della sera dell’11 marzo, ha cercato di gettare acqua sul fuoco, il dialogo in Lega rimane piuttosto acceso dopo le lettere che si sono scambiati Casini e De Siervo successivamente all’intervista del 15 febbraio rilasciata da quest’ultimo a La Repubblica, senza aver prima concordato il contenuto con il primo. Lettere piuttosto abrasive, con il secondo che chiede al suo avvocato, che in verità è quello pagato dalla Lega Calcio, di “sfondare” il presidente e lo accusa di non rispettare le deleghe e i poteri e di volerlo far fuori. Il 7 marzo c’era stato il Consiglio di Lega in cui Claudio Lotito, patron della Lazio, aveva cercato di fare da paciere tra i due, chiedendo a De Siervo di scusarsi con il presidente per le parole e accuse poco gentili a lui indirizzate. La vicenda tra i due era ben spiegata da una relazione dettagliate dell’Organismo di Vigilanza, presentata in cda.

Lega Serie A, Lotito impone la pace ma tra Casini e De Siervo è guerra di mail
Lorenzo Casini e Luigi De Siervo (Getty Images).

Le lacune nel verbale del cda sulla relazione dell’Organismo di Vigilanza

Come per ogni consiglio di amministrazione anche per quello della Lega Calcio, era stato redatto il classico verbale, ovvero il documento che riassume in modo ufficiale la volontà e le decisioni degli amministratori per comprovare quanto si è svolto durante la riunione, attestando le operazioni di rilievo della società. Il documento viene poi firmato dal presidente e dal segretario della società e distribuito ai consiglieri. Ebbene, uno dei destinatari, ricevuto il documento firmato dai due, si è permesso di segnalare che nel verbale mancavano tre riflessioni molto importanti, relative al punto 7 dell’ordine del giorno, quello oggetto della relazione dell’Organismo di Vigilanza. Il verbale non conteneva nessun cenno della richiesta di spiegazioni rivolta a De Siervo da uno dei consiglieri (Paolo Scaroni, il presidente del Milan) che ha sottolineato la gravità delle affermazioni dell’amministratore delegato verso il presidente e del contenuto dell’intervista a La Repubblica in cui l’ad sosteneva posizioni favorevoli alla Juventus. Il verbale inoltre non conteneva le dichiarazioni del consigliere indipendente Gaetano Blandini in merito al conflitto di interessi di De Siervo il cui avvocato personale è pagato dalla Lega, lo stesso che avrebbe dovuto “sfondare” il presidente. Per ultimo non c’era traccia nel verbale delle dichiarazioni di Rebecca Corsi, figlia del patron dell’Empoli, che ha pensato bene di suggerire al Consiglio di non portare in Assemblea documenti e discussioni della querelle Casini-De Siervo, così da escludere le altre 19 società di calcio di serie A dall’avere contezza di quanto accaduto.

Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
Rebecca Corsi, 33 anni, dal 2018 vicepresidente dell’Empoli.

Malumori tra i proprietari di alcuni club 

Anche dopo la segnalazione e la richiesta di un consigliere di riportare nel verbale del consiglio tutte le frasi corrispondenti a quanto detto durante la riunione, il verbale non è stato modificato e verrà presentato senza le dichiarazioni critiche. La decisione del presidente Casini, professore di diritto amministrativo e avvocato, e dell’amministratore delegato De Siervo, fa strabuzzare gli occhi ai proprietari di alcuni club di serie A, soprattutto di quelli che rappresentano fondi e proprietà internazionali. Il “posticipo” lo si vedrà lunedì 13 mattina a Milano con tutte le 20 società di A riunite in assemblea. Vediamo se qualcuno finirà in fuorigioco.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021