Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica
Sanremo 2022

Le Vibrazioni: componenti, canzoni famose e storia della band

Tornati protagonisti sulla scena musicale dopo una pausa, Le Vibrazioni gareggeranno al Festival di Sanremo per la loro quarta volta: ripercorriamo la loro storia.

2 Febbraio 2022 18:342 Febbraio 2022 19:43 Debora Faravelli
Nati poco prima degli anni Duemila a Milano, Le Vibrazioni saranno in gara a Sanremo 2022 per la loro quarta volta: qui la storia della band.

Gruppo musicale pop rock italiano, Le Vibrazioni fanno parte dei 25 big in gara al Festival di Sanremo 2022: vediamo chi sono i componenti, la loro storia e le canzoni più famose prima di ascoltare la loro Tantissimo.

Nati poco prima degli anni Duemila a Milano, Le Vibrazioni saranno in gara a Sanremo 2022 per la loro quarta volta: qui la storia della band.

Le Vibrazioni: storia e componenti

La formazione è composta da:

  • il cantante e chitarrista Francesco Sarcina, principale compositore;
  • il chitarrista e tastierista Stefano Verderi;
  • il bassista Marco Castellani;
  • il batterista Alessandro Deidda.

Da febbraio 2008 al 2012 ha fatto parte della band anche Emanuele Gardossi in sostituzione a Castellani.

Nati nel 1999 a Milano, Le Vibrazioni hanno esordito nel 2003 con il singolo Dedicato a te, certificato disco di platino dopo poche settimane, a cui ha fatto seguito il loro primo album, Le Vibrazioni, da cui hanno estratto i singoli In una notte d’estate, Vieni da me, Sono più sereno e E se ne va.

La loro prima apparizione sanremese risale al 2005, anno in cui hanno partecipato nella categoria gruppi con la canzone Ovunque andrò. Il loro secondo album, intitolato Le Vibrazioni II, è uscito in contemporanea al Festival ed è stato certificato disco d’oro mentre il terzo, Officine meccaniche, è stato rilasciato nel 2006 e ha segnato una svolta musicale verso un genere più rock. All’inizio del 2010 il gruppo ha poi pubblicato l’album Le strade del tempo, prima di aprire il concerto degli AC/DC ad Udine e annunciare la volontà di prendersi una pausa nel 2012.

Nati poco prima degli anni Duemila a Milano, Le Vibrazioni saranno in gara a Sanremo 2022 per la loro quarta volta: qui la storia della band.

Le Vibrazioni: il ritorno dopo la pausa

Il 30 giugno 2017 la band ha annunciato il proprio ritorno sulle scene musicali con la formazione originaria. L’anno successivo ha partecipato a Sanremo con il brano Così sbagliato per poi tornare all’Ariston nel 2020 con Dov’è.  Nel frattempo ha anche fatto uscire il proprio quinto album in studio, V, e realizzato due inediti: Amore Zen in collaborazione con Jake La Furia e Pensami così.

Tra canzoni più famose de Le Vibrazioni vi sono Vieni da me, Dedicato a te, Così sbagliato, Ovunque andrò, In un mondo diverso, Raggio di sole, Dimmi, E se ne va e Sono più sereno.

 

Tag:Sanremo 2022
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Musica
Sgarbi contro Mahmood e Blanco: “Cantino e basta invece di baciarsi e toccarsi”
Vittorio Sgarbi si è espresso criticamente contro l'esibizione di Mahmood e Blanco a Sanremo 2022 invitandoli a "cantare senza toccarsi e baciarsi".
Debora Faravelli
Sanremo 2022, Rettore e Ditonellapiaga: «Sì, c'è stata una notte di fuoco». Le due hanno ammesso di aver litigato durante il Festival.
  • Tv
Sanremo 2022, Rettore e Ditonellapiaga: «Sì, c’è stata una notte di fuoco»
Incalzate da Mara Venier a Domenica In, le due hanno ammesso di aver avuto una lite prima della serata dedicata alle cover.
Redazione
lo scambio audio tra michele bravi e tananai dopo sanremo
  • Gossip
Michele Bravi e Tananai: il botta e risposta social e l’Inverno del sesso occasionale
«Nel cast di Sanremo forse hai vinto tu in quanto uomo della mia vita». «Grazie, anche tu saresti un bell’uomo della mia vita». Lo scambio tra i due cantanti reduci da Sanremo ha divertito i fan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021