Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Motori

Le Mans 1955: l’incidente più drammatico dell’automobilismo. Cosa accadde

La vettura di Macklin venne centrata da quella di Pierre Levegh. L’impatto fu devastante e la macchina, rimbalzata, si schiantò contro un pilone. I pezzi colpirono il pubblico assiepato sulle tribune. Le vittime furono 83, la gara non venne interrotta.

11 Giugno 2021 06:00 Redazione
Le Mans 1955: l'incidente più drammatico di sempre nella storia dell'automobilismo. Morirono 83 persone. Cosa accadde

L’11 giugno del 1955 alla 24 ore di Le Mans si verificò il più drammatico incidente della storia dell’automobilismo. Persero la vita 83 persone e 120 furono i feriti. Nella cittadina della Loira erano affluite migliaia di persone per vedere i piloti più famosi del mondo sfrecciare su autentici bolidi. Da quel giorno sono cambiate tante cose e oltre allo spettacolo si è iniziato a lavorare sull’incolumità di persone e pubblico.

Cosa accadde alla 24 ore di Le Mans del 1955

Hawthorn sorpassò Macklin, ma poco dopo decise di frenare per rientrare ai box. Una scelta azzardata e inopinata che costrinse Macklin a pigiare sul freno della sua Jaguar per evitare di scontrarsi con l’Austin. La pista sporca e la brusca frenata fecero cambiare direzione alla vettura di Macklin che andò a invadere la parte sinistra del tracciato. Da dietro arrivava a velocità folle il francese Pierre Levegh che non ebbe il tempo nemmeno di provare a sterzare per spostarsi di corsia. L’impatto fu inevitabile. La Mercedes del pilota transalpino centrò un pilone del tunnel pedonale situato vicino alle tribune, volò in aria e andò a schiantarsi sulla folla. La macchina prese fuoco, pezzi della monoposto colpirono come proiettili gli spettatori.

La gara non fu interrotta

Nonostante si fosse scatenato l’inferno la 24 ore di Le Mans non fu interrotta. Secondo gli organizzatori, il defluire disordinato del pubblico avrebbe ostacolato l’arrivo dei soccorsi. La Mercedes conquistò il titolo di Campione del mondo, poi, in seguito all’incidente, decise di abbandonare le corse, segno di rispetto per le vittime. L’assenza si è protratta fino al 1987. In quella sciagura perse la vita il suo pilota, Pierre Levegh, al volante di una Mercedes 300 SRL. Levegh era un pilota di secondo piano, ossessionato dalla vittoria a Le Mans. Perse una gara già vinta con la Talbot per la sua irrefrenabile voglia di vincere: guidò per 12 ore di seguito ma a causa della stanchezza sbagliò un cambio di marcia e ruppe il motore. Quando gli fu offerta la possibilità di salire a bordo di una Mercedes a cinquant’anni suonati, non seppe resistere alla tentazione.

L’impatto dell’incidente di Le Mans sulle gare automobilistiche

A seguito del disastro diverse gare già in programma in Europa e nel mondo furono cancellate. La Svizzera vietò per legge le gare automobilistiche sul suo territorio sino al 2015, quando la legge fu modificata permettendo le sole competizioni con veicoli elettrici. L’obiettivo era consentire l’organizzazione dell’e-prix di Zurigo nel 2018 e dell’e-prix di Berna nel 2019, ad oggi il divieto è ancora in vigore per le altre gare motoristiche su circuito ad eccezione della Formula E che gode di un permesso provvisorio.

Da Fangio a Schumacher, i piloti di Formula Uno hanno corso a Le Mans

Fangio, Alonso, Mansell, Piquet. Sono tanti i piloti di Formula Uno che hanno partecipato alla 24 ore di Le Mans. Tra loro c’è anche Michael Schumacher, che ha corso nel 1991. Jacques Villeneuve vi ha preso parte nel 2007. Tra i primi protagonisti si ricordano Alberto Ascari (1952), Graham Hill (1958), Jim Clark (1959) e Jackie Stewart (1965). Tra i più recenti protagonisti figurano Jenson Button e Fernando Alonso, presenti nel 2018.

La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021