Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Le dieci località di mare più pulite in Italia

Da Pietra Ligure a Maratea, quali sono i luoghi di mare più puliti del nostro Paese.

6 Luglio 2021 11:00 Annamaria Punzo
quali sono le 10 località col mare più pulito in Italia

Dopo un anno di grandi sacrifici, rinunce e abnegazione, la vacanza è davvero meritata. Forse la domanda che ti attanaglia è: “Dove trascorrerò le vacanze?” Effettivamente c’è l’imbarazzo della scelta, con l’estate oramai alle porte, non c’è molto tempo per pensare. Sebbene i gusti possano differire, ma su una cosa tutti sono concordi: il mare deve essere pulito. Altrimenti, che mare è? Molti italiani preferiscono fare vacanze al di fuori del proprio paese, pensando di trovare condizioni migliori, ma in Italia, non tutti lo sanno, è una delle eccellenze dove poter rilassarsi in un bagno fresco in un mare pulito. Allora, ecco che ti indicherò le 10 località di mare italiane più pulite. Continua nella lettura dell’articolo e le scoprirai!

 

La bandiera blu

Per capire se un mare è più pulito rispetto al mare di un’altra località, è sapere se questa specifica località le è stata riconosciuta la bandiera blu. Questo sarà un ottimo indicatore nella scelta. Ma cos’è la bandiera blu? È un riconoscimento dato dalla rigidissima FEE (Foundation for Environmental Education), e chi riceve tale riconoscimento deve soddisfare determinati requisiti, come ad esempio:

  • il tipo di Gestione dei rifiuti e l’efficienza della depurazione,
  • se il turismo è sostenibile,
  • se le aree naturalistiche sono state valorizzate,
  • e se la qualità delle acque per la balneazione sia elevata.

Ecco le 10 località di mare più pulito

 

  • Liguria: Pietra Ligure
  • Toscana: Castiglione della Pescaia
  • Campania: Positano
  • Sardegna: Area marina dell’asinara
  • Sicilia: Lipari
  • Calabria: Nicola Arcella
  • Puglia: Porto Cesareo
  • Veneto: Jesolo
  • Basilicata: Maratea
  • Abruzzo: Teramo

Ovviamente si tratta di una lista molto concentrata, ma basata su una scelta di località significative. Alcune di queste località, forse le conosci, perché sono molto note, altre invece non ne hai neanche sentito parlare, eppure, queste sono tra le località italiane non solo più belle, ma soprattutto anche tra le più pulite. Ognuna di queste ha ottenuto la famigerata bandiera blu, e sono l’orgoglio del nostro paese.

Allora, perché fare tanti chilometri per raggiungere mete sconosciute e straniere, quando con molti meno chilometri puoi raggiungere queste bellissime spiagge, di cui grazie al lavoro certosino di quelli che hanno dimostrato amore per questi luoghi, sono diventate tra le più invidiate e desiderate. Questi mari hanno ritrovato il loro antico splendore, e sono tornati così come devono essere: puliti, sicuri e belli.

Mare pulito Italia 2021

Allora cosa aspetti a esplorare il “bel paese”, e scoprire quanto è bello vivere la propria Italia. Davvero questa estate, non hai bisogno di percorrere infiniti chilometri per un mare pulito. Tutta la bellezza dei mari nostrani elencati sono descritti dal plauso dei loro visitatori e da meritati riconoscimenti. Perché chi cerca un mare pulito, può restare in Italia e scegliere tra le località che ogni regione ha saputo regalare a chi crede ancora nel proprio paese, a chi pensa ancora che i mari più puliti siano solo in Italia.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021