Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Euro2020

Sotto il cielo di Wembley

Londra è tra le 11 sedi del torneo itinerante, che comincia l’11 giugno. Ben otto le partite in programma nello storico stadio, tra cui la finale.

3 Giugno 2021 10:587 Giugno 2021 12:46 Redazione
Le città di euro 2020 - Londra

Era stato rimandato a causa della pandemia, adesso è alle porte. Euro 2020 scatta l’11 giugno all’Olimpico di Roma, con la partita tra Italia e Turchia. Per la prima volta il massimo torneo di calcio per nazionali organizzato dall’Uefa sarà itinerante: si svolgerà infatti in 11 città di altrettante nazioni. Essendo l’Inghilterra la patria del “football”, non poteva proprio mancare Londra e in particolare Wembley, dove sono in programma ben otto gare, tra cui le semifinali e soprattutto la finale dell’11 luglio.

Londra

L’abbazia di Westminster, Buckingham Palace, la Torre di Londra, il Tower Bridge, Piccadilly Circus. Ma anche il British Museum e la National Gallery, senza dimenticare punti turistici più pop come il binario 93⁄4 della stazione di King’s Cross e Baker Street. Ma Londra attrae tantissimi turisti ogni anno anche perché “casa” di club come Arsenal, Chelsea, Tottenham e West Ham, fatto che la rende una vera e propria Mecca per gli appassionati di calcio, che qui possono visitare stadi moderni e altri che conservano il fascino di un tempo. Football, ma non solo: Londra è infatti l’unica sede ad aver ospitato le Olimpiadi tre volte: 1908, 1948 e 2012.

Wembley

Inaugurato nel 2007, sorge sulle ceneri del leggendario “Empire Stadium” che, aperto nel 1923, ha avuto per ottant’anni nelle sue torri gemelle un simbolo inconfondibile. Caratterizzato da un enorme arco e con una capacità di 90 mila spettatori, il nuovo Wembley ospita l’epilogo della FA Cup (la Coppa d’Inghilterra) ed è già stato teatro di due finali di Champions League (2011 Barcellona – Manchester United, 2013 Borussia Dortmund – Bayern Monaco), con la terza già in programma nel 2024. Il vecchio Wembley era arrivato a cinque: 1963 Milan – Benfica, 1968 Manchester United – Benfica, 1971 Ajax – Panathinaikos, 1978 Liverpool – Bruges, 1992 Sampdoria – Barcellona.

Le partite in programma

Insieme a Glasgow, Londra ospita le partite del Gruppo D: Inghilterra – Croazia (13 giugno, ore 15), Inghilterra – Scozia (18 giugno, ore 21) e Repubblica Ceca – Inghilterra (22 giugno, ore 21). A Wembley sono poi in programma due ottavi (26 e 29 giugno). Come detto, Londra sarà inoltre teatro delle due semifinali (6 e 7 luglio) e della finalissima che si terrà l’11 luglio, con inizio alle 21.

Le misure anti-Covid

Per Londra vale quanto scritto per le altre città ospitanti: ogni sede applica in autonomia le proprie misure sanitarie anti-Covid. Le principali linee guida sono però in comune. L’arrivo allo stadio degli spettatori dovrà infatti sempre avvenire in slot di 30 minuti indicati nel biglietto e attraverso percorsi indicati, inoltre all’interno dell’impianto i tifosi dovranno occupare esclusivamente il posto acquistato, limitando il più possibile i movimenti, anche durante l’intervallo. Anche il numero degli spettatori è deciso dalle singole nazioni: Wembley ospiterà almeno 22.500 tifosi per le prime tre partite della fase a gironi e per l’ottavo di finale, equivalenti al 25% della capacità dell’impianto. La capienza per le semifinali e la finale è invece da confermare.

Tag:Europei2020
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020.
  • Tv
Sogno Azzurro, stasera 15 luglio 2021 su Rai1: il documentario sulla Nazionale campione a Euro 2020
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020. A seguire, la replica della finale Italia – Inghilterra. Le anticipazioni.
Redazione
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati scelti dalla Uefa nella formazione ideale di Euro2020.
  • Calcio
Euro2020, la Top11 della Uefa: ci sono 5 italiani
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo.
Redazione
Da Donnarumma al tecnico Mancini, chi sono gli Azzurri inseriti nella top 11 di Euro 2020 stilata dal Guardian
  • Calcio
Italians do it better
Da Donnarumma, tra i migliori portieri del mondo, a Roberto Mancini, capace di trasformare l'atteggiamento della squadra in finale. Chi sono i sei protagonisti Azzurri inseriti dal Guardian nella top 11 del torneo.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021