Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Euro2020

Olimpico, si parte

Roma è tra le sedi del torneo itinerante che inizia l’11 giugno. Quattro le partite in programma allo stadio della capitale, tra cui quella inaugurale con gli Azzurri in campo.

31 Maggio 2021 10:047 Giugno 2021 12:48 Redazione
Le città di Euro 2020: Roma

Tutto pronto per Euro 2020, sedicesima edizione del massimo torneo di calcio per nazionali organizzato dall’Uefa, rinviato al 2021 a causa della pandemia di Covid-19. Per la prima volta la fase finale degli Europei sarà itinerante: per celebrare il 60esimo anniversario della manifestazione, le partite non avranno infatti luogo in una singola nazione o due, bensì in undici diverse città europee. Tra esse c’è anche Roma, che ospiterà il match inaugurale dell’11 giugno, più altri tre incontri.

Roma

Roma, capitale d’Italia ma non del pallone nostrano (c’è chi dirà Milano, chi Torino), tra le destinazioni turistiche più visitate al mondo, nota per il Colosseo, i Fori Imperiali, la Fontana di Trevi, ma anche per il tifo appassionato, nonostante le scarse vittorie delle squadre locali. Per le strade della Città eterna si respira la storia, per le sue strade si respira calcio, 24 ore al giorno: nel complesso del Foro Italico, a un passo dal Tevere, sorge lo stadio Olimpico, casa prediletta della Nazionale azzurra.

Lo stadio Olimpico

Inaugurato nel 1953 e ristrutturato in occasione dei mondiali di Italia ‘90, lo stadio Olimpico di Roma ha una capacità di quasi 70 mila spettatori: dopo lo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, è il secondo impianto d’Italia per capienza. Condiviso da As Roma e Ss Lazio, ha ospitato quattro finali di Coppa dei Campioni (1977 Liverpool – Borussia Mönchengladbach, 1984 Roma – Liverpool, 1996 Ajax – Juventus, 2009 Barcellona – Manchester United), le Olimpiadi del 1960 e sei partite di Italia ’90 (cinque degli Azzurri, tutte vinte contro Austria, Stati Uniti, Cecoslovacchia, Uruguay, Irlanda). Lo stadio Olimpico è inoltre già stato teatro del Campionato europeo di calcio. Nel 1968 vi si disputarono le ultime tre partite della manifestazione, tra cui la doppia finale tra Italia e Jugoslavia, mentre nell’edizione del 1980 ospitò quattro incontri, tra cui la finalissima che vide opposte Germania Ovest e Belgio.

Le partite in programma

Insieme allo stadio olimpico di Baku, quello di Roma ospiterà le partite del gruppo A: sono qui in programma Turchia-Italia (11 giugno, ore 21), Italia-Svizzera (16 giugno, ore 21) e Italia-Galles (20 giugno, ore 18), più un quarto di finale, ovviamente ancora de definire 3 luglio, ore 21).

Le misure anti-Covid

Ognuna delle 11 città ospitanti applica le proprie misure sanitarie: i requisiti per l’ingresso allo stadio potrebbero variare da una sede all’altra. In ogni caso, a Roma i tifosi dovranno arrivare allo stadio nello slot di 30 minuti assegnato, seguire i percorsi indicati, occupare esclusivamente il posto acquistato e limitare il più possibile i movimenti, anche durante l’intervallo. Per quanto riguarda il numero degli spettatori, le decisioni sono state prese dalle singole nazioni ospitanti e l’Olimpico di Roma accoglierà 16.000 tifosi per partita, ovvero il 25% della capienza totale dello stadio.

Tag:Europei2020
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020.
  • Tv
Sogno Azzurro, stasera 15 luglio 2021 su Rai1: il documentario sulla Nazionale campione a Euro 2020
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020. A seguire, la replica della finale Italia – Inghilterra. Le anticipazioni.
Redazione
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati scelti dalla Uefa nella formazione ideale di Euro2020.
  • Calcio
Euro2020, la Top11 della Uefa: ci sono 5 italiani
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo.
Redazione
Da Donnarumma al tecnico Mancini, chi sono gli Azzurri inseriti nella top 11 di Euro 2020 stilata dal Guardian
  • Calcio
Italians do it better
Da Donnarumma, tra i migliori portieri del mondo, a Roberto Mancini, capace di trasformare l'atteggiamento della squadra in finale. Chi sono i sei protagonisti Azzurri inseriti dal Guardian nella top 11 del torneo.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021