Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Le Autostrade A24 e A25 tornano ad Anas: il governo vince al Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar e riassegna ad Anas la gestione delle autostrade A24 e A25 ad Anas.

1 Agosto 2022 12:481 Agosto 2022 13:07 Claudio Vittozzi
Cambia ancora la gestione delle autostrade A24/A25 che ritornano ad Anas dopo che il governo ha vinto al Consiglio di Stato.

Arriva un cambiamento nella gestione delle autostrade A24/A25, con il Consiglio di Stato che ha dato ragione al Governo italiano e ha fatto ritornare il controllo di queste due autostrade ad Anas: ecco cos’è successo nei dettagli.

Autostrade A24/A25 tornano ad Anas

Il contenzioso era nato tra Anas e la società Autostrada dei Parchi. Quest’ultima aveva richiesto di cessare anticipatamente il contratto per la mancanza di fondi necessari per i fondamentali lavori di sicurezza da svolgere come da normativa. In seguito a ciò, era stato disposto dal Consiglio dei ministri, attraverso un decreto-legge, il subentro di Anas S.p.a. nella gestione delle due autostrade A24/A25. Tuttavia, Autostrada dei Parchi dell’abruzzese Carlo Toto aveva fatto ricorso per ottenere una sospensiva. Cosa effettivamente accaduta dopo che il Tar del Lazio aveva accolto il ricorso per ben due volte.

Dopo questi risultati è intervenuto il Consiglio di Stato che ha ribaltato la sentenza del Tribunale Amministrativo del 27 luglio 2022 e ha riformato l’ordinanza. Ha infatti accolto l’istanza dell’avvocatura e cambiato nuovamente il risultato. Dunque, in merito alla gestione delle autostrade A24/A25, secondo il Consiglio di Stato deve essere l’Anas ad occuparsene. Per questa ragione la società del Governo della Repubblica Italiana potrà avvalersi di tutte le risorse umane e strumentali attualmente impiegate per la gestione delle autostrade che attraversano il Lazio e l’Abruzzo. Nella fattispecie, Anas potrà usufruire del personale di esazione, delle attrezzature e dei macchinari necessari per assicurare il servizio ai cittadini.

Cosa succede ora tra Anas e Autostrada dei Parchi?

La serrata battaglia legale per la gestione delle autostrade A24/A25 sembra essere conclusa dopo diverso tempo. Tuttavia, potrebbe non essere finita. Infatti, l’udienza definitiva in merito si terrà il giorno 25 agosto 2022. Nel frattempo, la gestione delle autostrade da oggi ritorna nelle mani dello Stato che avrà anche tutti i mezzi a disposizione per garantire un servizio di qualità ai cittadini.

 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021