Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Lavrov: la politica dell’Occidente sulla Russia come la soluzione finale di Hitler

Il ministro degli Esteri russo torna a paragonare l’atteggiamento dell’Occidente nei confronti della Federazione al piano di sterminio degli ebrei nazista. E non è la prima volta. Lo scorso maggio intervistato su Rete4 disse che anche «anche Hitler aveva origini ebraiche» costringendo Putin a scusarsi con Tel Aviv.

18 Gennaio 2023 17:29 Redazione
Lavrov: la politica dell'Occidente sulla Russia come la soluzione finale di Hitler

L’Occidente nuovo Hitler. Mercoledì il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è tornato per l’ennesima volta a paragonare l’atteggiamento occidentale nei confronti della Russia alla soluzione finale pianificata per sterminare gli ebrei «Come Napoleone ha mobilitato praticamente tutta l’Europa contro l’Impero russo, e Hitler ha conquistato la maggior parte dei Paesi europei aizzandoli contro l’Unione Sovietica», ha continuato Lavrov, «ora gli Stati Uniti hanno creato una coalizione» contro Mosca. I Paesi occidentali, ha insistito, «per procura, attraverso l’Ucraina, stanno conducendo una guerra contro il nostro Paese». E il loro obiettivo è lo stesso del nazismo: «La soluzione finale della ‘questione russa’. Proprio come Hitler voleva risolvere definitivamente la questione ebraica».

Israele condanna le dichiarazioni di Lavrov definendole «inaccettabili»

Immediata la reazione di Israele che ha definito le dichiarazioni di Lavrov «inaccettabili». «Qualsiasi paragone o collegamento dell’attualità con il piano di soluzione finale di Hitler per lo sterminio del popolo ebraico distorce la verità storica, profana la memoria di coloro che morirono e dei sopravvissuti e dovrebbe essere fortemente respinto», ha affermato il ministero degli Esteri di Tel Aviv.

Russia, Lavrov contro Ue e Nato: «Loro come Hitler». Il ministro degli esteri russo contro i Paesi occidentali, paragonati alla Germania nazista
Sergei Lavrov (Getty Images).

I precedenti del ministro degli Esteri russo e le accuse di antisemitismo

Non è certo la prima volta che Lavrov paragona nazismo e Occidente. Lo stesso ragionamento era stato infatti proposto lo scorso giugno quando da Baku dove era in visita disse che i Paesi europei e gli Stati Uniti, ma anche gli alleati degli Stati occidentali, stavano formando una coalizione per muovere «guerra alla Russia», esattamente come fece Hitler «contro l’Unione sovietica». Il ministro 72enne si spinse però oltre il 1 maggio quando, intervistato a Zona Bianca su Rete4 non solo continuò a negare i crimini di guerra russi in Ucraina ma attaccò direttamente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky definendolo un «filo-nazista». «Che il presidente Volodymyr Zelensky sia ebreo non ha alcun significato», disse il ministro degli Esteri russo rispondendo a una domanda sulla ‘denazificazione’ del Paese che, secondo Mosca, avrebbe spinto Putin alla guerra. «La nazificazione esiste», ribadì Lavrov. «Zelensky è ebreo? Anche Hitler aveva origini ebraiche, i peggiori antisemiti sono proprio gli ebrei». Lavrov accusò quindi Kyiv di servirsi di unità filo naziste come il battaglione Azov. Soldati che «hanno tatuata la svastica e approvano il Mein Kampf». Il governo ucraino, aggiunse, è «uno strumento degli estremisti nazisti e degli Stati Uniti». Parole che scatenarono la condanna di Israele, che fino al quel momento non si era sbilanciato sul conflitto, e costrinsero Putin a scusarsi personalmente con l’allora primo ministro Naftali Bennet.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021