Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Lavoro, la settimana corta funziona: nel Regno Unito meno assenteismo e più produttività

Ormai da mesi molte aziende britanniche portano avanti l’esperimento dei quattro giorni lavorativi. Dai primi report, la produttività aumenta, così come la felicità e la salute dei lavoratori.

5 Dicembre 2022 15:43 Redazione
Lavoro, la settimana corta funziona: nel Regno Unito meno assenteismo e più produttività. L'esperimento prosegue, a febbraio il report

La settimana lavorativa fatta di quattro giorni intensi in cambio di uno in più libero, cioè il venerdì, funziona. O almeno è questo quanto evidenziato in Gran Bretagna, dove ormai da mesi si porta avanti l’esperimento, sempre più apprezzato tanto dalle aziende quanto dai lavoratori. I ricercatori delle università di Cambridge, Boston e Oxford stanno monitorando l’impatto della riduzione dei giorni di lavoro sulla produttività e sul benessere personale dei dipendenti, stilando un documento che verrà pubblicato a febbraio. Ma intanto il 4 Day Week Global, il rapporto citato dal Financial Times, a evidenziare come siano aumentati tanto il senso di soddisfazione quanto la salute fisica e mentale del lavoratori. Nel documento si parla anche dei ricavi delle aziende, aumentati in media dell’8 per cento, con sensibile riduzione dell’assenteismo.

Lavoro, la settimana corta funziona: nel Regno Unito meno assenteismo e più produttività. L'esperimento prosegue, a febbraio il report
Una vista dall’alto di un’area di Londra (Getty)

Gli esperimenti dilagano in tutto il mondo

Nel Regno Unito ormai da quasi un anno si portano avanti esperimenti simili in gran parte delle aziende e in ogni settore. E ora anche nel resto del mondo si prova a capire se la settimana corta possa cambiare la vita dell’intera società, tra persone e aziende. In Italia è Intesa Sanpaolo a provarci, studiando il modello di Atom Bank, che in Gran Bretagna ha introdotto la settimana di 34 ore già da fine 2021. E ci prova anche Lavazza, che l’ha ufficialmente inserita in parte dei contratti. In Belgio i lavoratori potranno ridurre cinque giorni in quattro, mentre in Nuova Zelandia e Australia la settimana corta è arrivata la scorsa settimana.

Lavoro, la settimana corta funziona: nel Regno Unito meno assenteismo e più produttività. L'esperimento prosegue, a febbraio il report
Un uomo lavora in ufficio (Getty)

Joe O’Connor: «La pandemia ha messo il turbo»

A spiegare cosa sta accadendo è stato Joe O’Connor, amministratore delegato di 4 Day Week Global. Per lui «prima della pandemia, l’idea della settima di 4 giorni era ancora un concetto marginale. L’impatto della pandemia ha messo il turbo al movimento dei quattro giorni». Dichiarazioni che fanno il paio con quelle di Shaun Rutland, ad del game designer Hutch: «Uscendo dalla pandemia, le persone sono piuttosto esauste. In questo periodo abbiamo perso un bel po’ di persone». E anche Jon Boys, economista del Chartered Institute of Personnel and Development spiega ne ha parlato: «La prova del fuoco è aumentare la produttività del 25 per cento nei 4 giorni di lavoro: un obiettivo enorme».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021