Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Lavoro, Mattarella: «La ripartenza è cominciata»

Il discorso di Mattarella alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro 2021

10 Novembre 2021 18:09 Redazione
Lavoro, Mattarella: «La ripartenza è cominciata». Il presidente della Repubblica ha parlato di opportunità, lavoro e Pnrr

«La ripartenza è cominciata». Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha toccato molti punti nel suo discorso alla consegna delle Stelle al Merito del Lavoro ai nuovi maestri del lavoro 2020 e 2021. Economia, opportunità, ricchezza, ma anche la sicurezza dovuta alle vaccinazioni e un rilancio ormai avviato al centro delle parole pronunciate da Mattarella. «La preziosa campagna di vaccinazioni ci fa sentire avviati, pure nelle difficoltà attuali, su un percorso di rilancio», ha dichiarato il presidente della Repubblica. Il presidente ha continuato parlando di «un forte rimbalzo della nostra economia con una crescita stimata superiore alle previsioni, che qualche mese orsono la indicavano».

Mattarella: «la Repubblica fondata sul lavoro è sfida attuale»

Mattarella ha aperto il suo discorso parlando di opportunità: «La ricchezza di un paese si misura sulle opportunità di lavoro che sa offrire ai suoi cittadini. Il prodotto nazionale lordo della repubblica è frutto del lavoro, non di astratte alchimie finanziarie. La nostra Costituzione, con saggezza, ha collocato il lavoro alla base della Repubblica. La Repubblica fondata sul lavoro non è il sogno di un tempo passato, è una sfida sempre attuale, esigente, che dobbiamo sapere affrontare senza sottrarci alle necessarie innovazioni». Il presidente ha parlato di capitale umano, su cui si fonda il futuro del Paese, prima di sottolineare il duplice sentimento odierno. Da una parte c’è la campagna di vaccinazione, che dà sicurezza e porta al percorso di rilancio già citato. Ma dall’altra ci sono quelle che definisce le ombre, con oltre 300mila posti di lavoro mancanti. «Gli inattivi stanno diminuendo. Deduciamo che le persone scoraggiate si sentono incoraggiate a riaffacciarsi sul mercato di lavoro. Sappiamo però di dover rimontare ritardi vecchi e nuovi», sottolinea.

Mattarella: «Il Pnrr occasione storica»

«La precarietà aumenta le diseguaglianze», spiega Mattarella, «è dovere inderogabile delle istituzioni combattere la marginalità dovuta al non lavoro, al lavoro mal retribuito, al lavoro nero o allo sfruttamento». E poi, le parole sul Pnrr, definito «una storica occasione che determinerà l’eredità che lasceremo ai giovani. Potremo raggiungere gli obiettivi sperati solo se sarà visibile un impegno corale e una convergenza di fondo tra pubblico e privato, tra istituzioni e imprese. Il lavoro sarà la misura del Pnrr: sappiamo che dobbiamo colmare alcuni deficit, come il lavoro femminile e l’occupazione giovanile che non possono che essere al centro del Pnrr. C’è una grande alleanza tra generazioni che va saldata, un patto tra generazioni da rinnovare»

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021