Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Viva Las Vegas

Una festa ha celebrato l’addio alle restrizioni imposte dal Covid. Sulla capitale del divertimento si riaccendono le luci, merito di una forsennata campagna di vaccinazione.

4 Giugno 2021 15:354 Giugno 2021 20:26 Camilla Curcio
Las Vegas: una festa ha salutato l'addio delle restrizioni causate dal Covid, ecco come la patria del divertimento riparte

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, le luci si riaccendono su Las Vegas. Mercoledì 2 giugno, allo scoccare della mezzanotte, il Nevada ha deciso di abrogare quasi tutte le restrizioni per il contenimento del Covid19 e la città dei casinò e dei matrimoni mordi e fuggi ha ripreso vita. Si rivedono turisti impegnati a scattare selfie coi mille sosia di Elvis Presley e capannelli di amiche pronte a festeggiare l’addio al nubilato di giovani spose.

Las Vegas riprende vita

Per la città non è stato un anno facile. I due settori che, da sempre, alimentano la sua economia, quello del turismo e quello degli eventi, sono stati azzoppati dal virus. E, quando albergatori, ristoratori e proprietari di casinò si sono trovati costretti a chiudere tutto per un tempo indefinito, la disoccupazione è schizzata toccando il 34 per cento. Una situazione che la sindaca Carolyn Goodman spera di poter arginare grazie a questa ripartenza. I presupposti sembrano esserci e le strade hanno ripreso in fretta ad animarsi. Strip and Fremont Street, una delle principali arterie della capitale del divertimento, ha tolto l’aria spettrale del lockdown e cerca di tornare all’antico splendore.

Turisti a Las Vegas (Getty)

Poche mascherine e bar pieni, musei e casinò faticano

La mascherina, ancora obbligatoria per i non vaccinati, si vede sempre meno, mentre turisti e cittadini hanno lasciato a casa la paura e invadono i locali. Per quanto si respiri aria di normalità, i pezzi, però, non sono del tutto tornati al loro posto. Detto di bar e marciapiedi affollati, infatti, davanti ai musei e agli storici casinò non ci sono lunghe code e i numeri di un tempo, per il momento, rimangono un ricordo. È il caso del Caesar’s Palace o della celebre Denny’s Chapel dove, ad attendere il proprio turno per una visita o un matrimonio lampo, si radunano gruppi ristretti.

Il vaccino alla base della rinascita di Las Vegas

Al di là del comparto legato al divertimento, è l’intera economia della città a riprendere fiato. Come riportato dalla CNN, una campagna vaccinale di successo, ha consentito ai negozianti di alzare le saracinesche senza dover badare a limiti di capienza dentro i locali. Dopo la grande festa che ha animato la città tra lunedì notte e l’alba di martedì, i casinò stanno togliendo i pannelli di plexiglass istallati tra una slot machine e l’altra. Tirano un sospiro di sollievo anche gli hotel: le prenotazioni arrivano a coprire l’80 per cento della disponibilità nei weekend e il 50 per cento nel resto della settimana. Un dato confortante, migliorabile, per molti albergatori, solo con il ritorno di meeting e convention.

Massima attenzione per evitare nuove restrizioni

Con l’aumento delle immunizzazioni, il governo ha fiducia nella possibilità che i contagi non ritornino a salire. Al di là dei vaccini, tuttavia, molto dipenderà dai comportamenti individuali. Prospettiva davanti a cui gli esperti sembrano diffidenti. Soprattutto a Las Vegas dove, tra viaggiatori e abitanti, rimane vietato abbassare la guardia. «Ogni volta che si assembra un grosso gruppo di persone, aumentano le possibilità di diffondere il virus», ha spiegato il professor Brian Labus della University of Nevada Las Vegas’ Public Health. «Se poi ci aggiungiamo il fatto che, in vacanza o quando si festeggia, a certe accortezze non si pensa, risulta difficile controllare la malattia. Ecco perché è importante vaccinarsi e continuare a essere prudenti, anche ora che le cose sono migliorate».

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Covid Italia, il bollettino del 16 maggio: 13.668 nuovi casi e 102 morti. In aumento ricoverati e decessi. Sotto il milione gli attualmente positivi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 16 maggio: 13.668 nuovi casi e 102 morti
Consueto calo del lunedì a causa del basso numero di tamponi processati. Aumento lieve per i ricoverati, tasso di positività al 13 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021