Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Figli di Lambretta

Da polo industriale nel secondo Dopoguerra, Lambrate si è trasformato in Design District. Qui, tra le altre, aveva sede la fabbrica dello storico marchio, simbolo del boom economico. Il Covid quest’anno ne ha interrotto gli eventi, ma l’appuntamento è al 2022.

6 Settembre 2021 13:546 Settembre 2021 15:40 Redazione
Il quartiere di Lambrate nei decenni si è trasformato diventando Design District, ma nel 2021 potrà essere meta del Fuorisalone.

Da polo industriale nel Secondo Dopoguerra, il quartiere di Lambrate nei decenni si è trasformato fino a diventare un design district. Da anni meta del Fuorisalone, quest’anno purtroppo cede il passo a causa delle restrizioni Covid. Ma vale la pena comunque ripercorrere la storia di queste vie storiche di Milano. Lambrate affonda le proprie radici nell’età romana, come dimostra la Cappelletta di San Carlo di via Conte Rosso. Prima che venisse eretta nel 1527 durante un’epidemia di peste, quest’area era probabilmente un’ara sacrificale pagana poi trasformata in altare cristiano dall’Imperatore Costantino. Allora, la Lambrate romana era già un centro vivace grazie agli scambi commerciali del porto fluviale sul Lambro, il fiume che dà il nome all’intero quartiere. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, Lambrate si risollevò diventando uno dei poli industriali della città. Qui nel 1947 venne costruito lo stabilimento della Lambretta, il mezzo simbolo dell’Italia che ripartiva e del boom. Non solo. Questo quartiere venne scelto come set da Vittorio De Sica per il suo Miracolo a Milano ( 1951), il film/fiaba con protagonista un ragazzo orfano che sogna un mondo dove «Buongiorno voglia davvero dire buongiorno».

Ventura Milano Design District

Grazie alla sua forte identità culturale Lambrate è diventato una luogo di culto degli amanti del design, merito del Lambrate Design District. In tal senso Ventura Milano, a Lambrate, poi rimane culla ideale per eventi alternativi. Nella sua edizione del 2019 sono stati raggiunti 120.000 visitatori. Da ricordare, in particolar modo, Din – Design In, l’esposizione che presentò i progetti di più di 100 designer, aziende e scuole di design, tra cui l’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, il Masterstudio Design del FHNW Academy of Art and Design di Basilea e il NID – Nuovo Istituto di Design di Perugia.

L’arrivederci del Lambrate Design District al 2022

Presupposti, importanti a cui purtroppo il Covid e le conseguenze della pandemia hanno tarpato le ali. Il Lambrate Design District, infatti, non sarà tra i protagonisti del Supersalone 2021. L’appuntamento per curiosi e appassionati del mondo del design è rimandato al 2022. Troppe le incognite del momento che hanno alimentato i dubbi e l’incertezza degli organizzatori. Niente paura, però, perché l’obiettivo è tornare fra un anno, quando appuntamenti ed eventi di ampio respiro amplieranno l’offerta del 2019, con un solo, grande obiettivo: superare per numero di visitatori l’edizione del 2019.

Tag:Salone del Mobile
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021