Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Laghi in apnea

L’aumento della temperatura ha per conseguenza diretta la diminuzione della quantità d’ossigeno nell’acqua e incrementa il rischio d’estinzione per le specie animali.

3 Giugno 2021 13:44 Redazione
L'aumento della temperatura dell'acqua nei laghi riduce notevolmente la quantità di ossigeno rischiando di far soffocare gli animali.

Anche i Laghi soffocano. La crisi climatica e l’innalzamento delle temperature stanno avendo effetti disastrosi sugli ecosistemi lacustri, diminuendo drasticamente il livello di ossigeno presente nell’acqua. Un processo che rischia di danneggiare in modo irreparabile la vita di molte specie animali e che si ripercuote anche su quella dell’uomo, riducendo la disponibilità di acqua potabile.

La ricerca sull’assenza di ossigeno nei laghi

È il risultato di una ricerca condotta dal Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) di New York, pubblicata sulla rivista Nature e ripresa dal Guardian. Lo studio ha riguardato 400 laghi di tutto il mondo, collocati soprattutto nelle zone temperate di Europa e Nord America. I ricercatori hanno analizzato oltre 45 mila campioni di ossigeno disciolto, raccolti dal 1941 a oggi, i quali hanno confermato un forte calo dei livelli di O₂ nelle acque.

Top story: Climate crisis is suffocating the world’s lakes, study finds | Water | The Guardian https://t.co/AIURkLhB44, see more https://t.co/RLtXgUhFkO

— ecoradio (@ekoradio) June 3, 2021

Sebbene l’allarme sia stato lanciato già più di tre anni fa, lo studio certifica come la diminuzione di ossigeno nei laghi sia stato da tre a nove volte più veloce negli ultimi 40 anni. Le acque profonde presentano infatti il 18,6 per cento di O₂ in meno rispetto al 1980, mentre in superficie la diminuzione si assesta intorno al 5,5 per cento.

Laghi senza ossigeno, colpa dell’acqua calda

La spiegazione scientifica del fenomeno risiede nel fatto che l’acqua calda ha capacità di trattenere l’ossigeno inferiori rispetto a quella fredda. L’aumento della temperatura in estate inoltre ne riscalda troppo la superficie, rendendola meno densa rispetto alle profondità e ostacolando così l’apporto di ossigeno nelle aree sottostanti. Anche le alghe, di solito favorite nella crescita da un clima mite, non riescono a sopperire alla carenza di ossigeno, a cui si aggiungono le minacce derivanti dall’inquinamento e dai fertilizzanti usati dall’uomo.

Perché i mari stanno meglio dei laghi

«Quando il livello di O₂ nell’acqua diminuisce, molte specie animali rischiano l’estinzione», sostiene il professore Kevin Rose, direttore del team di ricerca. «Lo studio, inoltre, dimostra un problema più grave nei laghi rispetto ai mari». Ciò è dovuto alle caratteristiche: la posizione isolata e la dimensione ridotta, se paragonata agli oceani, impediscono ai laghi di sfruttare le correnti globali, da cui i mari ricavano, invece, ossigeno anche per acque più profonde. Di mezzo ci va la fauna selvatica, diminuita dell’84 per cento soltanto negli ultimi 50 anni.

Un metodo efficace per contrastare il fenomeno sarebbe quello di ripulire gli specchi d’acqua dolce, come fatto in America con il lago di Oneida, nello stato di New York. Una maggiore chiarezza dell’acqua potrebbe infatti favorire la fotosintesi delle alghe, principale fonte di ossigeno dell’ecosistema, sopperendo al calo causato dalle alte temperature. Tuttavia non è sufficiente. «È necessario ridurre le emissioni di gas serra in modo netto», afferma Hans-Otto Pörtner, professore dell’Alfred-Wegener-Institute di Bremerhaven, in Germania. «La salute dei laghi deve essere una delle nostre principali preoccupazioni».

Tag:Economia circolare
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021