Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Laghi in apnea

L’aumento della temperatura ha per conseguenza diretta la diminuzione della quantità d’ossigeno nell’acqua e incrementa il rischio d’estinzione per le specie animali.

3 Giugno 2021 13:44 Redazione
L'aumento della temperatura dell'acqua nei laghi riduce notevolmente la quantità di ossigeno rischiando di far soffocare gli animali.

Anche i Laghi soffocano. La crisi climatica e l’innalzamento delle temperature stanno avendo effetti disastrosi sugli ecosistemi lacustri, diminuendo drasticamente il livello di ossigeno presente nell’acqua. Un processo che rischia di danneggiare in modo irreparabile la vita di molte specie animali e che si ripercuote anche su quella dell’uomo, riducendo la disponibilità di acqua potabile.

La ricerca sull’assenza di ossigeno nei laghi

È il risultato di una ricerca condotta dal Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) di New York, pubblicata sulla rivista Nature e ripresa dal Guardian. Lo studio ha riguardato 400 laghi di tutto il mondo, collocati soprattutto nelle zone temperate di Europa e Nord America. I ricercatori hanno analizzato oltre 45 mila campioni di ossigeno disciolto, raccolti dal 1941 a oggi, i quali hanno confermato un forte calo dei livelli di O₂ nelle acque.

Top story: Climate crisis is suffocating the world’s lakes, study finds | Water | The Guardian https://t.co/AIURkLhB44, see more https://t.co/RLtXgUhFkO

— ecoradio (@ekoradio) June 3, 2021

Sebbene l’allarme sia stato lanciato già più di tre anni fa, lo studio certifica come la diminuzione di ossigeno nei laghi sia stato da tre a nove volte più veloce negli ultimi 40 anni. Le acque profonde presentano infatti il 18,6 per cento di O₂ in meno rispetto al 1980, mentre in superficie la diminuzione si assesta intorno al 5,5 per cento.

Laghi senza ossigeno, colpa dell’acqua calda

La spiegazione scientifica del fenomeno risiede nel fatto che l’acqua calda ha capacità di trattenere l’ossigeno inferiori rispetto a quella fredda. L’aumento della temperatura in estate inoltre ne riscalda troppo la superficie, rendendola meno densa rispetto alle profondità e ostacolando così l’apporto di ossigeno nelle aree sottostanti. Anche le alghe, di solito favorite nella crescita da un clima mite, non riescono a sopperire alla carenza di ossigeno, a cui si aggiungono le minacce derivanti dall’inquinamento e dai fertilizzanti usati dall’uomo.

Perché i mari stanno meglio dei laghi

«Quando il livello di O₂ nell’acqua diminuisce, molte specie animali rischiano l’estinzione», sostiene il professore Kevin Rose, direttore del team di ricerca. «Lo studio, inoltre, dimostra un problema più grave nei laghi rispetto ai mari». Ciò è dovuto alle caratteristiche: la posizione isolata e la dimensione ridotta, se paragonata agli oceani, impediscono ai laghi di sfruttare le correnti globali, da cui i mari ricavano, invece, ossigeno anche per acque più profonde. Di mezzo ci va la fauna selvatica, diminuita dell’84 per cento soltanto negli ultimi 50 anni.

Un metodo efficace per contrastare il fenomeno sarebbe quello di ripulire gli specchi d’acqua dolce, come fatto in America con il lago di Oneida, nello stato di New York. Una maggiore chiarezza dell’acqua potrebbe infatti favorire la fotosintesi delle alghe, principale fonte di ossigeno dell’ecosistema, sopperendo al calo causato dalle alte temperature. Tuttavia non è sufficiente. «È necessario ridurre le emissioni di gas serra in modo netto», afferma Hans-Otto Pörtner, professore dell’Alfred-Wegener-Institute di Bremerhaven, in Germania. «La salute dei laghi deve essere una delle nostre principali preoccupazioni».

Tag:Economia circolare
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021