Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

La Sardegna del turismo ruba e fuggi

Un gruppo di escursionisti tedeschi ha staccato stalattiti millenarie dalle grotte del Supramonte, poi ha dimenticato al ristorante lo zaino con la refurtiva. A recuperarla il personale del locale, alla ricerca di informazioni per restituire il bagaglio.

2 Settembre 2021 12:442 Settembre 2021 12:54 Redazione

Non solo conchiglie o sabbia dai colori particolari e suggestivi. L’ultima moda del turismo ruba e fuggi in Sardegna riguarda le stalattiti. Colpevole del furto un gruppo di turisti tedeschi, che evidentemente aveva deciso di ritornare da una gita nel Supramonte di Urzulei, una delle zone più impervie dell’isola, con souvenir particolari. Nello zaino, gli escursionisti avevano conservato stalattiti, stalagmiti e altri reperti naturali che per svilupparsi necessitano di migliaia di anni.

I ladri traditi da una cena in Sardegna

A tradirli, qualche bicchiere di troppo. Già perché, consumata la cena in un locale di Tortolì, nella provincia di Nuoro, hanno dimenticato lo zaino al tavolo. Il cameriere ritrovato il bagaglio ha provato a restituirlo, ma i visitatori erano già andati via. Quindi lo ha aperto nel tentativo di trovare qualche elemento utile a rintracciarli. E qui, la sorpresa. Niente bigliettini da visita, ma un bottino sufficiente a ribaltare l’immagine che il personale si era fatto dell’allegra comitiva. La mancanza di elementi utili a ritrovare i titolari della borsa, come l’utilizzo di un metodo di pagamento non tracciabile hanno tuttavia impedito di sporgere denuncia alle forze dell’ordine.

 

A riportare la notizia, la pagina Facebook Sardegna rubata e depredata, sempre puntuale nell’attività di tutela del territorio. Gli admin del canale, insieme alla foto della refurtiva, hanno allegato un commento: «Resta il profondo rammarico e il senso di impotenza che derivano da comportamenti criminali e inaccettabili. Rimane irrisolto il quesito se è realmente questo il genere di turismo per niente sostenibile e del tutto irrispettoso del quale abbiamo bisogno?». Sull’argomento è intervenuto anche il sindaco di Urzulei, Ennio Arba: «Se verranno identificati, non esiteremo un secondo a costituirci parte civile. Cerchiamo di salvaguardare al massimo le grandi ricchezze naturalistiche presenti nel nostro territorio. Venti giorni fa ho emesso una nuova ordinanza con specifica normativa relativamente alla fruizione del territorio in ambito turistico da parte dei visitatori occasionali, per tutelare i beni ambientali, naturalistici, storici e paesaggistici del paese»

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021