L’account Twitter del Ministero della Transizione Ecologica è stato hackerato
Si sospetta che l'attacco non sia diretto al Mite ma faccia parte di una violazione molto più ampia che sta colpendo profili con molti seguaci.
Il profilo Twitter del ministero della Transizione Ecologica è stato hackerato e la sua immagine del profilo è stata sostituita con una foto del programmatore e scrittore russo Vitaliy Dmitrievič Buterin detto Vitalik. I tecnici sono già al lavoro per ripristinare l’account.
Profilo Twitter del Ministero della Transizione hackerato
«Il ministro Cingolani lo sa che il profilo Twitter del ministero della Transizione è stato conquistato dal programmatore russo Vitalik? Che si fa? Facciamo fare la politica della transizione Ecologica ai russi?», aveva denunciato il leader di Europa Verde Angelo Bonelli. E, in effetti, andando sul profilo dotato di spunta blu che si presenta come account ufficiale del ministero, compare la foto di un ragazzo biondo e un nome straniero.

«Felice unione a tutti. Questo è un grande momento per l’ecosistema di Ethereum. Tutti coloro che hanno contribuito a realizzare la fusione dovrebbero sentirsi molto orgogliosi oggi», si legge in uno dei messaggi postati dal fake. Ethereum è una piattaforma blockchain con una criptovaluta ad essa legata, seconda in capitalizzazione dietro ai Bitcoin, che è stata fondata dallo Vitalik. Al momento non si sa se sia stato proprio il programmatore russo naturalizzato canadese, dipendente di KryptoKit, ad hackerare l’account del ministero oppure se l’abbia fatto qualcun altro che ha poi postato la sua foto.
La violazione sembra infatti essere avvenuta durante le ore del Merge di Ethereum, ovvero la fusione con la validazione automatica delle transazioni e l’abbattimento per il 99% del consumo energetico della Rete. Motivo per cui si pensa ad un attacco perpetrato ai danni dello stesso Vitalik.

L’attacco nel giorno della Merge
Si tratta della seconda intrusione informatica ai danni del ministero dopo quella rilevata alcuni mesi fa che ha creato problemi al sistema. In questo caso, però, la violazione non riguarderebbe direttamente il ministero italiano ma diversi account Twitter con molti seguaci. Potrebbe infatti trattarsi di un tentativo di truffa da parte di hacker che, approfittando del cambiamento di Ethereum, si impossessano di account fingendo doni da parte del fondatore della piattaforma. Uno dei tweet condiviso dall’account promette infatti la distribuzione gratuita di criptovalute da parte di Buterin.