Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Che fine ha fatto Alan Duffy, cantante dei King Africa?

Nel 2000 il successo mondiale di La Bomba. Poi il trasferimento in Spagna, a Villadolid. Il cantante argentino si racconta e spiega le difficoltà degli artisti durante il lockdown.

31 Agosto 2021 14:55 Redazione
alan duffy, che fine ha fatto il cantante dei King Africa

“Un movimiento sensual, un movimiento muy sexy, una mano en la cabeza...” e via cantando. Alzi la mano chi non ha ballato – solo o in gruppo – almeno una volta nella vita La Bomba, tormentone dei King Africa (e cover degli Azul Azul) che incendiò l’estate del 2000. Ebbene che fine ha fatto Alan Duffy, il cantante del gruppo argentino?

La nuova vita di Alan Duffy a Valladolid

Duffy ha cambiato vita. A feste e balli ha preferito un’esistenza tranquilla a Valladolid, una città della Spagna nord-occidentale. «Non è perché ti chiamano re, devi vivere per forza in un castello», spiega in un’intervista al Pais, raccontando di essersi dovuto abituare, lui argentino, al freddo della Castiglia. «Ho sempre fatto musica solo per divertire e divertirmi», continua Duffy. Guardando indietro, il cantante è consapevole del fatto che il suo successo derivi solo da quella hit, da quel «petardazo musical». E non ha problemi ad ammetterlo. Proprio per questo non si è mai montato la testa. È rimasto la persona di sempre. Festaiola sì, ma dall’animo pacato e tranquillo. La sua filosofia di vita, infatti, la sua vera “bomba”, come lui stesso la definisce, è sempre rimasta la stessa: «Stare tranquillo e vivere bene».

La pandemia, il lockdown e le difficoltà per gli artisti

Nell’intervista, il cantante argentino ha toccato anche la pandemia e le difficoltà che hanno travolto i musicisti durante il lockdown. Restrizioni che lo hanno danneggiato in prima persona e che gli hanno fatto ricordare gli insegnamenti della madre e del nonno: «Tu risparmia, non si può mai sapere quando i soldi ti serviranno davvero». Duffy commenta anche la rabbia dei ristoratori: «Magari potessimo, noi artisti, lavorare anche solo la metà». E le suona a chi non rispetta le regole anti-contagio e proprio non può rinunciare a ballare: «La stupidità non si corregge». «La cultura», mette in chiaro, «la si può apprezzare anche stando seduti e mantenendo le distanze. D’altronde tutti, anche gli anziani, hanno diritto a godersi un concerto».

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021