Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Che fine ha fatto Alan Duffy, cantante dei King Africa?

Nel 2000 il successo mondiale di La Bomba. Poi il trasferimento in Spagna, a Villadolid. Il cantante argentino si racconta e spiega le difficoltà degli artisti durante il lockdown.

31 Agosto 2021 14:55 Redazione
alan duffy, che fine ha fatto il cantante dei King Africa

“Un movimiento sensual, un movimiento muy sexy, una mano en la cabeza...” e via cantando. Alzi la mano chi non ha ballato – solo o in gruppo – almeno una volta nella vita La Bomba, tormentone dei King Africa (e cover degli Azul Azul) che incendiò l’estate del 2000. Ebbene che fine ha fatto Alan Duffy, il cantante del gruppo argentino?

La nuova vita di Alan Duffy a Valladolid

Duffy ha cambiato vita. A feste e balli ha preferito un’esistenza tranquilla a Valladolid, una città della Spagna nord-occidentale. «Non è perché ti chiamano re, devi vivere per forza in un castello», spiega in un’intervista al Pais, raccontando di essersi dovuto abituare, lui argentino, al freddo della Castiglia. «Ho sempre fatto musica solo per divertire e divertirmi», continua Duffy. Guardando indietro, il cantante è consapevole del fatto che il suo successo derivi solo da quella hit, da quel «petardazo musical». E non ha problemi ad ammetterlo. Proprio per questo non si è mai montato la testa. È rimasto la persona di sempre. Festaiola sì, ma dall’animo pacato e tranquillo. La sua filosofia di vita, infatti, la sua vera “bomba”, come lui stesso la definisce, è sempre rimasta la stessa: «Stare tranquillo e vivere bene».

La pandemia, il lockdown e le difficoltà per gli artisti

Nell’intervista, il cantante argentino ha toccato anche la pandemia e le difficoltà che hanno travolto i musicisti durante il lockdown. Restrizioni che lo hanno danneggiato in prima persona e che gli hanno fatto ricordare gli insegnamenti della madre e del nonno: «Tu risparmia, non si può mai sapere quando i soldi ti serviranno davvero». Duffy commenta anche la rabbia dei ristoratori: «Magari potessimo, noi artisti, lavorare anche solo la metà». E le suona a chi non rispetta le regole anti-contagio e proprio non può rinunciare a ballare: «La stupidità non si corregge». «La cultura», mette in chiaro, «la si può apprezzare anche stando seduti e mantenendo le distanze. D’altronde tutti, anche gli anziani, hanno diritto a godersi un concerto».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021