Kiev o Kyiv: come si scrive, si pronuncia e perché è importante
La prima versione viene oggi associata alla russificazione del Paese, che chiama la sua capitale “Kiiv”, traslitterazione dell'ucraino Київ.
Kiev sotto assedio. Una frase tremenda per il suo significato, che a un cittadino ucraino sembrerà ancora peggio. Il motivo? L’importanza di scrivere e dire Kyiv anziché Kiev, come si fa comunemente in italiano e nelle altre lingue. Ecco perché.
Kiev o Kyiv, la differenza tra le due translitterazioni
Come spiega il Guardian, gli ucraini chiamano la loro capitale Kyiv (pronunciato “Kiiv”), traslitterazione dell’ucraino Київ, mentre per i russi è Kiev, dal cirillico russo Киев. Questa seconda versione divenne il nome accettato a livello internazionale durante il periodo sovietico: al suo “successo” ha probabilmente contribuito anche l’omonimo piatto a base di pollo, piuttosto popolare in Occidente negli Anni Settanta, senza dimenticare i successi sportivi della squadra di calcio della Dinamo Kiev, capace di vincere due Coppe delle Coppe e una Supercoppa europea.

Kiev o Kyiv, il significato simbolico del nome della capitale
Associata alla russificazione dell’Ucraina, la translitterazione Kiev negli ultimi anni è stata sostituita da Kyiv sempre più spesso: in libri e dizionari geografici, negli aeroporti, nei comunicati governativi, ovviamente sulla stampa. «Quando conosco qualcuno, mi piace pronunciare il suo nome nel modo in cui lo pronuncerebbe nella sua lingua. Per cui credo che sia giusto usare “Kyiv”», ha detto al Guardian l’ucraino Andrii Smytsniuk, insegnante di lingue all’Università di Cambridge. «Molti ucraini vedono questo come un segno di rispetto per la loro lingua e identità».

Kiev o Kyiv, il ritorno dell’hashtag #KyivNotKiev
Russo e ucraino appartengono al ceppo delle lingue slave, da cui discendono anche polacco, bulgaro e gran parte delle lingue parlate nei Balcani. Nello specifico fanno parte delle lingue slavi orientali: hanno dunque numerosi elementi comuni, ma anche differenza sostanziali, dovute all’influenza delle altre lingue e delle varie dominazioni. Diversi suoni caratteristici dell’ucraino sono completamente assenti nel russo e viceversa: non è assolutamente scontato che un russo e un ucraino si capiscano, se ognuno parla la sua lingua. Qualche anno fa, il governo ucraino aveva anche lanciato una campagna per ottenere l’approvazione internazionale per il “nuovo” nome della sua capitale, attraverso l’hashtag di Twitter #KyivNotKiev, che sta tornando alla ribalta negli ultimi giorni.