Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Kathleen Folbigg, condannata per aver ucciso i suoi 4 figli, è stata scagionata dopo 20 anni di carcere

Negli ultimi due decenni è stata additata come la peggior serial killer australiana, ma nuovi studi hanno evidenziato come la morte dei suoi figli, di cui era stata ritenuta responsabile, era legata ad una rara mutazione genetica.

5 Giugno 2023 15:39 Debora Faravelli
Kathleen Folbigg, condannata con l'accusa di aver ucciso i suoi quattro figli, è stata scagionata da ogni colpa dopo 20 anni di carcere.

Arriva dall’Australia la storia di Kathleen Folbigg, la mamma che nel 2003 venne condannata con l’accusa di aver ucciso i suoi quattro figli e che oggi, dopo vent’anni di carcere, è stata scagionata da ogni colpa. Dopo anni di petizioni e richieste di revisione del processo, i giudici hanno ordinato la sua liberazione sulla base dei risultati preliminari di una nuova inchiesta con nuove prove secondo cui le morti inspiegabili dei piccoli siano legate a rare mutazioni genetiche o a difetti congeniti (e non al soffocamento da parte della madre, come riportavano le sentenze di condanna).

Kathleen Folbigg condannata nel 2003 per aver ucciso i figli

Laura, Sarah, Patrick e Caleb – questi i nomi dei quattro figli – avevano fra i 19 giorni e i 19 mesi quando il loro cuore smise improvvisamente di battere in un arco temporale compreso tra il 1989 e il 1999. I pubblici ministeri sostenevano che Kathleen li avesse soffocati, non per la presenza di prove contro di lei ma per la convinzione che quattro bimbi non potessero essere morti uno dopo l’altro per caso. La donna si è sempre professata innocente sostenendo che i piccoli fossero scomparsi per cause naturali, ma nel 2003 venne incarcerata con l’accusa di pluriomicidio al Clarence Correctional Center.

La scoperta della mutazione genetica e la richiesta di revisione del processo

In quello stesso anno fu completata la prima lettura del Dna umano e la genetica, allora ai primordi, iniziò una lunga fase di studi e ricerche che oggi, dopo vent’anni di ingiusto carcere e dignità sottratta, ha permesso di concludere che la morte dei bambini fu con ogni probabilità legata ad una rara mutazione genetica. Si è infatti scoperto che la donna e almeno le due figlie femmine erano portatrici del gene Calm2 che disturba i segnali elettrici del cuore e favorisce la morte improvvisa. La malattia causata dal gene si chiama calmodulinopatia ed è molto rara – i casi censiti al mondo sono 134.

Se oggi si è arrivati a questa conclusione preliminare è stato grazie all’appello di decine di scienziati che, nel 2021, dopo aver prelevato il Dna della Folbigg, avevano riscontrato la mutazione che costei condivideva con le figlie, ritenendola una causa ragionevolmente possibile delle morti improvvise. Avevano altresì fornito prove convincenti sulle possibili ragioni dei decessi dei due fratelli: un «disturbo neurogenetico», dato che entrambi soffrivano di convulsioni ed epilessia.

La sentenza di scarcerazione

Sulla base delle nuove rilevazioni, Kathleen è stata dunque graziata e scarcerata dal tribunale di Sydney per «ragionevole dubbio sulla sua colpevolezza». Il giudice in pensione Tom Bathurst, che ha condotto la revisione della sentenza, ha definito la donna «una madre premurosa, senza altra definizione possibile». L’Accademia australiana delle scienze, che si era battuta per l’approfondimento delle indagini, ha così commentato l’esito dei suoi sforzi: «È uno dei primi casi nel mondo in cui un’Accademia scientifica ha agito come consulente durante un processo criminale».

 

 

 

 

 

 

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021