Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Ye Mida

Dalla musica alla moda, Kanye West ha costruito un impero che vale quasi 2 miliardi di dollari. Ora un documentario ripercorre le tappe della carriera di una delle più importanti celebrità della cultura pop contemporanea.

16 Gennaio 2022 09:53 Andrea Frateff-Gianni
kanye west e il documentario in uscita su Netflix

Arriverà il 16 febbraio su Netflix il documentario Yeen Yuhs: A Kanye Trilogy, il primo dei tre film diretti da Coodie Simmons e Chike Ozahil sulla vita di Kanye West, forse una delle celebrità più importanti della cultura pop contemporanea. C’è chi lo considera un genio, chi semplicemente un pazzo, fatto sta che il ragazzo di Atlanta, salito alla ribalta dopo aver prodotto l’influente album di Jay Z The Blueprint nel 2001, da quel momento in poi non ha mai smesso di far parlare di sé.

I numeri dell’impero di West

Yeezy ha pubblicato album multi-platino, ha una capacità quasi divina di aggiungere qualità da star a quasi tutti i progetti in cui appare e ha costruito un impero (il suo patrimonio ammonta a circa 1,8 miliardi di dollari) di influenza nel mondo della moda, del design, dell’intrattenimento e perfino nella la politica senza precedenti. Nella sua carriera West ha venduto 100 milioni di download digitali in tutto il mondo e 32,7 milioni di album.

 

Il documentario netflix su Kanye West
Kanye West (Getty Images).

Nel 2016, ha ottenuto il decimo record di maggior successo nella top 40 di un artista maschio nella storia di quasi 70 anni di Billboard e con il suo ultimo album Donda, uscito alla fine dell’estate, ha polverizzato tutti i record di ascolto fino ad ora raggiunti, arrivando al primo posto in 152 Paesi nel giro di 24 ore e diventando l’album più ascoltato nel primo giorno di uscita nel 2021. Se a questo aggiungiamo che dopo il recente divorzio con Kim Kardashian la sua storia con Julia Fox, attrice del favoloso Uncut Gems dei fratelli Safdie, è stata salutata come la favola rosa del 2022, si capisce la portata del personaggio e l’hype scatenato da questo annuncio che ha mandato in visibilio i fan di tutto il mondo.

In arrivo il documentario Netflix Yeen Yuhs: A Kanye Trilogy Netflix
Kanye West e la madre Donda nel 2004 (Getty Images).

Le imprese di Yeezy: dalla musica alla moda fino alla politica

Con filmati inediti di West, il documentario si concentrerà sulla sua lunga carriera musicale, sui suoi sforzi nella moda, sulla sua corsa presidenziale fallita e sulla morte di sua madre, Donda West, a cui è appunto dedicato il suo ultimo disco. Netflix ha pubblicato una clip a sorpresa che ci riporta indietro nel tempo al 2002, due anni prima del suo album di debutto in studio, The College Dropout. Il video mostra un giovane Kanye in tutta la sua forza, mentre rappa con la leggenda del West Coast e dell’hip-hop Mos Def la loro canzone Two Words dall’album del 2004. I registi hanno scelto di presentare il loro progetto a Netflix descrivendo Kanye come un personaggio che è per il 50 per cento più influente nel mondo di Stanley Kubrick, Pablo Picasso e l’apostolo Paolo. «Girato in oltre 20 anni, questa trilogia di documentari è un ritratto intimo e rivelatore dell’esperienza di Kanye West», ha scritto Netflix del progetto su Twitter. Il film verrà presentato in anteprima al Sundance Festival, che si terrà dal 20 al 30 gennaio e si svolgerà interamente da remoto per causa dell’incedere della variante Omicron.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021