Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Kaliningrad, la Polonia torna alla nomenclatura tradizionale “Królewiec”: la reazione di Mosca

Immediata la risposta russa: «Sappiamo che nel corso della storia i polacchi scivolano di tanto in tanto nell’odio verso i russi», ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

10 Maggio 2023 16:2410 Maggio 2023 16:25 Matteo Innocenti
Kaliningrad, no alla russificazione: la Polonia torna alla nomenclatura tradizionale “Królewiec”. La reazione di Mosca.

Il Comitato per la standardizzazione dei nomi geografici al di fuori della Polonia, con sede a Varsavia, ha stabilito che per la città di Kaliningrad e per il relativo oblast, exclave della Federazione Russa, è raccomandato esclusivamente il nome “Królewiec”. Ovvero, l’esonimo con cui da sempre i polacchi fanno riferimento alla città sul Baltico che fino al 1946 si chiamava Königsberg, per poi cambiare nome dopo l’annessione all’Unione Sovietica.

LEGGI ANCHE: Kaliningrad annessa alla Repubblica Ceca: la provocazione sul web

Kaliningrad, no alla russificazione: la Polonia torna alla nomenclatura tradizionale “Królewiec”. La reazione di Mosca.
Il centro di Kaliningrad: sullo sfondo la cattedrale ortodossa di Cristo Salvatore (Getty Images)

Dall’inizio della guerra in Ucraina, sono state diverse le notizie relative all’oblast di Kaliningrad: qui la Russia ha ad esempio effettuato test di missili nucleari e sempre da qui si sono alzati caccia russi intercettati poi nello spazio aereo polacco.

La «risonanza emotiva negativa» del nome Kaliningrad in Polonia

«Ogni Paese ha il diritto di utilizzare nella propria lingua nomi tradizionali che fanno parte del proprio patrimonio culturale, ma non può essere invece costretto a utilizzare nomi inaccettabili», ha spiegato il Comitato per la standardizzazione dei nomi geografici al di fuori della Repubblica di Polonia. Kaliningrad, ha aggiunto, è un nome che non ha alcuna correlazione né con la città, né con la regione e, soprattutto, «ha una risonanza emotiva negativa» in Polonia. Mikhail Kalinin, in onore della quale fu ribattezzata Königsberg, fu il primo presidente del Presidio del Soviet Supremo, ovvero il primo capo dello Stato dell’Urss. Ma, soprattutto, fu uno dei membri del Politburo che nel 1940 firmarono l’ordine di giustiziare 22 mila prigionieri di guerra polacchi nelle foreste di Katyn’.

Kaliningrad, no alla russificazione: la Polonia torna alla nomenclatura tradizionale “Królewiec”. La reazione di Mosca.
Kaliningrad, fino al 1946 Königsberg e adesso per la Polonia esclusivamente Krolewiec (Getty Images)

Il porto di Kaliningrad è il quartier generale della Flotta del Baltico

«In Polonia non vogliamo la russificazione, motivo per cui abbiamo deciso di cambiare il nome di Kaliningrad nella nostra lingua», ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Waldemar Buda. La risposta di Mosca non si è fatta attendere. «Sappiamo che nel corso della storia la Polonia è scivolata di tanto in tanto in questa follia di odio verso i russi», ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Kaliningrad è strategicamente importante per Mosca: il suo porto, uno dei più grandi sul Mar Baltico e situato nella penisola di Samland, è il quartier generale della Flotta del Baltico della marina militare russa.

Il monumento che – a 160 chilometri da Kaliningrad – segna il confine tra Russia, Polonia e Lituania (Getty Images).

La storia della città, fondata nel 1255 dai Cavalieri teutonici

La città fu fondata nel 1255 dai Cavalieri teutonici dopo la distruzione del fortilizio sambiano di Twangste. Al nuovo insediamento, in realtà solo una fortezza, fu dato il nome tedesco di Königsberg: letteralmente “Montagna del Re”, in onore di Ottocaro II di Boemia che aveva assistito i teutonici nella presa della rocca. L’esonimo polacco Królewiec ha esattamente lo stesso significato. Con il passare dei secoli Königsberg acquisì sempre maggiore importanza, diventando la principale città della Prussia Orientale. Capitale del Deutschordenstaat a partire dal 1454 e successivamente del Ducato di Prussia fino al 1773, qui il 22 aprile 1724 nacque il filosofo Immanuel Kant, che non lasciò mai la sua città natale. Durante la Seconda guerra mondiale, Königsberg fu pesantemente danneggiata da un bombardamento britannico e poi conquistata dall’Armata Rossa dopo un assedio. Al termine del conflitto la città, di cultura tedesca, diventò parte dell’Unione Sovietica sulla base degli accordi di pace definiti alla Conferenza di Potsdam. Il 4 luglio 1946 fu poi ribattezzata Kaliningrad in onore di Kalinin, deceduto un mese prima. Nello stesso periodo, in un breve arco di tempo la popolazione tedesca sopravvissuta alla guerra fu espulsa con la forza e rimpiazzata con cittadini sovietici. Con il crollo dell’Urss nel 1991, l’oblast’ di Kaliningrad (tra Polonia e Lituania) divenne poi un’exclave geograficamente separata dal resto della Russia.

Tag:Crisi ucraina
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Belgorod, in radio un falso discorso di Putin annuncia l'invasione dei soldati ucraini. Il Cremlino costretto a smentire
  • Attualità
Belgorod, in radio un falso discorso di Putin annuncia l’invasione dei soldati ucraini
Il Cremlino ha smentito il discorso del suo presidente, che in radio ha parlato di un'invasione degli ucraini. Per Peskov si tratta di un attacco informatico.
Redazione
Secondo la Cnn, l'Ucraina ha creato una rete di agenti in Russia e starebbe fornendo loro droni con cui attaccare.
  • Attualità
Secondo la Cnn, l’Ucraina ha creato una rete di agenti in Russia
Le cellule di «attivisti filoucraini», che in passato hanno compiuto diversi atti di sabotaggio, starebbero ora ricevendo droni direttamente da Kyiv.
Redazione
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
  • Attualità
Il fronte delle nebbie
Zelensky si dice fiducioso, anche se reclama più armi. La vice alla Difesa invita al silenzio. Mentre gli Usa frenano e si moltiplicano piani di pace più o meno realistici. Tutti i dubbi sulla strategia e la tempistica della tanto annunciata operazione su larga scala di Kyiv. A partire dagli attacchi filo-ucraini a Belgorod e dall'offensiva sventata dai russi a Donetsk.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021