Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Un esercito contro l’Occidente: l’idea di Kadyrov

Il leader ceceno vuole creare una forza militare per difendere «i popoli oppressi da Paesi che hanno imposto la loro democrazia».

2 Maggio 2023 10:46 Redazione
Un esercito contro l’Occidente che opprime i popoli: l’idea di Ramzan Kadyrov, capo della Repubblica Cecena.

Mosca starebbe cercando di sviluppare nuove compagnie militari private alternative al Gruppo Wagner, abbastanza efficace sul campo ma difficile da controllare come dimostrano le “intemperanze” del fondatore Evgeny Prigozhin, che da mesi sta sfidando apertamente il ministro della Difesa Sergei Shoiugu e il capo dello Stato Maggiore Valery Gerasimov. Il capo della Repubblica Cecena, Ramzan Kadyrov, si è spinto oltre affermando di voler creare «un esercito di altissimo livello che possa viaggiare in tutto il mondo per proteggere i popoli oppressi dai Paesi che si definiscono i più democratici».

Un esercito contro l’Occidente che opprime i popoli: l’idea di Ramzan Kadyrov, capo della Repubblica Cecena.
Ramzan Kadyrov, capo della Repubblica Cecena (Getty Images)

Kadyrov vuole una squadra di patrioti, pronti a sacrificare la vita per ripristinare l’ordine

Kadyrov, che aveva già dichiarato di voler fondare una compagnia militare privata dopo il suo ritiro dalla vita politica, ha affermato di avere in mente una squadra esclusiva di patrioti, pronti a sacrificare le loro vite per ripristinare l’ordine. Le sue reclute, ha aggiunto, non dovranno essere motivate dalla desiderio di denaro. «È un percorso molto difficile, ma lo stiamo seguendo», ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa presso l’Università delle Forze Speciali russe.

LEGGI ANCHE: Mosca pensa a un’altra compagnia militare privata: l’annuncio del capo del Rossotrudnichestvo

Un esercito contro l’Occidente che opprime i popoli: l’idea di Ramzan Kadyrov, capo della Repubblica Cecena.
Ramzan Kadyrov a colloquio con Vladimir Putin (Getty Images)

Kadyrov già a febbraio aveva detto di voler guidare un esercito di mercenari

Kadyrov aveva parlato per la prima volta del suo piano di guidare un esercito di mercenari a febbraio, lodando l’efficacia del gruppo di mercenari Wagner nel suo canale Telegram, promettendo che un giorno avrebbe gareggiato con il suo «caro fratello» Prigozhin. Alle prime battute d’arresto in Ucraina, i due “falchi” hanno iniziato a criticare apertamente i vertici dell’esercito russo, cosa che il fondatore del Gruppo Wagner sta facendo ancora oggi. Il leader ceceno, invece, ha successivamente assunto una posizione più cauta dall’inizio del 2023, dichiarando di avere «ottimi rapporti» con il ministero della Difesa.

LEGGI ANCHE: Ucraina, Informal Security Assistance: la rete di aiuti della società civile

Tag:Crisi ucraina
Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.
  • Attualità
Mine vaganti
Dopo il crollo della diga di Kakhovka, le acque hanno invaso campi minati sia russi sia ucraini già mappati. Ora gli ordigni, trascinati dalla corrente, possono essere ovunque. Per individuarli si spera nell'ausilio di un drone ad hoc.
Fabrizio Grasso
Attacco alla conduttura che trasporta ammoniaca da Togliatti a Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina.
  • Attualità
Attacco alla condotta di ammoniaca Togliatti-Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina
Per Mosca l’esplosione è opera di un «gruppo di sabotatori ucraini». Il governatore della regione di Kharkiv punta invece il dito contro le forze russe. Il gasdotto aveva cessato l’attività dallo scoppio del conflitto.
Redazione
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano. L'ucraina si rifiuta di salutare la bielorussa
  • Sport
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano
La bielorussa ha superato l'ucraina ma al termine del match ha atteso invano il saluto. La sconfitta in conferenza dichiara: «L'avevo detto». E le polemiche non si spengono.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021