La Juventus ancora più nei guai, questa volta finisce anche nel mirino della Uefa. Si tratta di un vero periodo turbolento per il club di Torino, che nonostante le parole dell’ormai ex presidente Andrea Agnelli, sembra dover affrontare svariate conseguenze per le sue irregolarità.

L’indagine della Uefa sulla Juventus
A comunicare l’inizio dell’indagine sulla Juventus ci ha pensato una nota ufficiale del CFCB, organi di controllo della Uefa. In questa nota si legge: «La prima sezione ha aperto un’indagine sulla Juventus FC. Coopererà con le autorità nazionali e si concentrerà sulle presunte violazioni finanziarie recentemente rese pubbliche». L’obiettivo di questa indagine è chiaro, la Uefa ha specificato che vuole verificare la presenza di «potenziali violazioni delle norme sulle licenze per club e sul fair play finanziario, recentemente rese pubbliche a seguito del procedimento condotto dalla Consob e dalla procura della Repubblica di Torino».
Queste violazioni potrebbero far saltare il settlement agreement che la Juventus, insieme ad altri club europei, ha firmato in data 23 agosto 2022 a Nyon.

Le possibili conseguenze per il club
Possono esserci amare conseguenze per il club di Torino. Infatti, la Uefa ha continuato nel suo comunicato ufficiale chiarendo quelli che possono essere i provvedimenti per la Juventus: «Nel caso in cui, dopo la conclusione di questa indagine, la situazione finanziaria del club fosse significativamente diversa da quella valutata dalla prima sezione CFCB al momento della conclusione dell’accordo transattivo, o se emergessero o venissero a conoscenza fatti nuovi e sostanziali, la prima pezione CFCB si riserva il diritto di rescindere l’accordo transattivo, intraprendere qualsiasi azione legale ritenuta opportuna e imporre misure disciplinari in conformità con le regole procedurali UEFA CFCB applicabili».
Dopo La Liga spagnola, ora un’altra istituzione del mondo del calcio ha messo nel mirino la Juventus e potrebbero esserci risvolti significativi nelle prossime settimane.