Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Juventus, Gravina sull’inchiesta: «No a linciaggi di piazza»

Il presidente della Figc è intervenuto sulla vicenda. Parla dell’apertura di un fascicolo da parte della procura federale ma invita alla calma: «Sono contrario ai linciaggi di piazza, stiamo calmi perché temo che quel problema possa riguardare anche altri soggetti». E si scaglia anche contro Tebas.

30 Novembre 2022 15:28 Redazione
Juventus, Gravina sull'inchiesta: «No a linciaggi di piazza». Il numero uno della Figc invita alla calma e attacca la Liga: «Guardino in casa propria»

Sul terremoto in casa Juventus, tema centrale e che sta scuotendo il calcio italiano negli ultimi due giorni, è intervenuto anche il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina. Il numero uno della Figc ha parlato dal Forum Calcio & Welfare di Napoli e nel corso della mattinata ha risposto ai giornalisti sulle vicende legate alle dimissioni del CdA bianconero. Gravina non si è sbilanciato. Pur ammettendo che la Federazione sta seguendo la vicenda, ha chiesto a tutti cautela e si è definito «contrario a linciaggi di piazza». E poi ha fatto scatenare i tifosi sui social, facendo riferimento a problemi di bilanci, gli stessi che pesano nella storia juventina, che potrebbero «riguardare anche altri»

Juventus, Gravina sull'inchiesta: «No a linciaggi di piazza». Il numero uno della Figc invita alla calma e attacca la Liga: «Guardino in casa propria»
Il presidente Gravina con il ct della nazionale Roberto Mancini (Getty)

Gravina: «Problema può riguardare anche altri»

Le parole di Gravina hanno causato quasi un secondo terremoto. Sui social sono in tanti a essersi scagliati contro il numero uno della Figc, che a Napoli ha dichiarato: «Stiamo seguendo con attenzione la vicenda e la nostra Procura ha già aperto un fascicolo di inchiesta, per verificare l’esistenza di eventuali reati. Sono contrario ai linciaggi di piazza, stiamo calmi perché temo che quel problema possa riguardare anche altri soggetti. C’è al lavoro anche la giustizia ordinaria e dovremo aspettare l’esito degli eventuali processi, prima di tirare le somme su quello che è accaduto. È sicuramente un momento di riflessione molto importante per tutto il nostro sistema, vediamo cosa emergerà dal procedimento in corso». Poi ha specificato cosa intendeva: «Il tema che questo argomento può riguardare altri club non è riferito all’indagine in corso sulla Juventus ma ad una reazione esasperata che in Italia, in generale, rende colpevole chi ancora non è stato condannato».

Juventus, Gravina sull'inchiesta: «No a linciaggi di piazza». Il numero uno della Figc invita alla calma e attacca la Liga: «Guardino in casa propria»
Gabriele Gravina (Getty)

Gravina contro la Liga: «Nessuna ingerenza»

Il presidente Gravina ha poi voluto lanciare un messaggio anche al manager della Liga spagnola, Javier Tebas. Ieri il massimo campionato di Spagna si è scagliato contro la Juventus chiedendo un intervento alla Uefa. Il numero uno della Figc oggi replica: «Siamo sempre in contatto strettissimo con l’Uefa e non abbiamo bisogno di ingerenze da parte di soggetti esterni che farebbero meglio guardare in casa propria. Il calcio italiano vive un difficile periodo di rifondazione, di cui conosciamo tutti molto bene le criticità. Ma abbiamo dei progetti seri e siamo al lavoro per realizzarli».

LEGGI ANCHE: Cosa rischia la Juventus tra inchieste giudiziarie e provvedimenti sportivi

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021