Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

La Juve spera nella carta Covisoc per riavere i 15 punti di penalizzazione

Il club bianconero, tramite i propri legali, sostiene che quella comunicazione tra Figc e Covisoc sia l’inizio dell’inchiesta. E se così fosse sarebbero stati violati i tempi procedurali, arrivando all’annullamento dell’intero processo sportivo.

8 Marzo 2023 18:25 Redazione
La Juve spera nella carta Covisoc per riavere i 15 punti di penalizzazione. La vittoria al Tar apre a nuovi scenari: i legali puntano all'annullamento del processo

Il mondo del calcio italiano attende di capire quale sarà il destino della Juventus. Dopo il via libera del Tar del Lazio alla possibilità di visionare le lettere scambiate tra la Procura federale della Figc e la Covisoc nell’aprile del 2021, c’è molta fiducia da parte del club e di tutto l’ambiente bianconero. Erano stati i legali della società a chiedere al Tribunale amministrativo regionale che quella che ora è chiamata «carta Covisoc» fosse inserita nell’inchiesta. Per il Tar il documento «è destinato a tutelare non solo le esigenze difensive del ricorrente, ma il più generale obbligo di trasparenza dell’azione amministrativa». Per la difesa è quella la carta con cui dimostrare il vizio di forma che permetterebbe alla Juventus di riavere i 15 punti di penalizzazione tolti diverse settimane fa, invalidando il processo.

La carta Covisoc potrebbe invalidare il processo

Secondo quanto sostenuto dai legali della Juventus, l’organo di vigilanza avrebbe chiesto alla Figc dei chiarimenti su alcune operazioni di mercato sospette già in una nota del 14 aprile 2021. Fino ad oggi, però, quella comunicazione non è stata inserita nel processo. La difesa bianconera basa su quel documento gran parte del processo per questioni legate strettamente ai tempi procedurali. Se il contenuto dovesse essere questo, il procuratore federale Giuseppe Chiné sarebbe stato a conoscenza delle irregolarità sulle plusvalenze prima di quanto si pensasse, portando così a una violazione delle tempistiche e a un annullamento, secondo l’interpretazione degli avvocati della Juventus, dell’intero processo sportivo.

La Juve spera nella carta Covisoc per riavere i 15 punti di penalizzazione. La vittoria al Tar apre a nuovi scenari: i legali puntano all'annullamento del processo
Lo stadio bianconero prima di una gara (Getty)

Il ricorso della Juve

In circa 100 pagine di ricorso, divise in nove punti principali, la Juventus fa riferimento, al sesto punto, proprio alla nota. Si legge: «La prima osservazione secondo cui “la trasmissione di indicazioni interpretative non può costituire nel processo sportivo una forma effettiva di atto d’indagine, potendo al più appartenere al novero degli atti pre-procedimentali” travisa il senso della questione, confondendo l’ “atto d’indagine” con “la notizia dell’illecito” che avvia (e deve avviare) le indagini». E ancora la «seconda osservazione (per cui la nota Covisoc costituisce atto tipico di proposta di avvio indagine ed è solo da tale istante che deve calcolarsi un qualunque termine di iscrizione della notizia dell’illecito) non appare apprezzabile, in quanto il fatto che la Covisoc possa determinare l’avvio delle indagini non esclude che le stesse potessero essere state avviate prima e “di propria iniziativa” dal procuratore federale». E da qui la tesi finale: «La decisione della Corte Federale d’Appello va annullata anche per suesposti motivi».

Cosa può succedere

Gli avvocati della Juventus sperano di annullare così il processo, ma tutto passa dall’interpretazione che sarà data alla carta stessa. Per i bianconeri è quella della prima comunicazione l’inizio stesso dell’inchiesta, mentre per la procura si tratta soltanto di un documento da pre-indagine. E se dovesse avere ragione il club, sarebbero riassegnati i 15 punti di penalizzazione tolti diverse settimane fa. La Juve agguanterebbe l’Inter al secondo posto a quota 50.

La Juve spera nella carta Covisoc per riavere i 15 punti di penalizzazione. La vittoria al Tar apre a nuovi scenari: i legali puntano all'annullamento del processo
Juventus Stadium (Getty)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021