Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Juve, chiuse le indagini sulla manovra stipendi: contestata la mancata lealtà

Ora scattano i 5 giorni di tempo per le difese per chiedere di essere audite o per inviare memorie difensive

12 Aprile 2023 17:41 Claudio Vittozzi
Si sono chiuse le indagini sulla Juve e sulla manovra stipendi ora le difese hanno cinque giorni di tempo per essere audite.

Si sono chiuse le indagini sulla Juve e sulla «manovra stipendi, partnership e agenti» e il procuratore Chinè ha contestato la violazione del principio di lealtà sportiva (articolo 4.1) al club bianconero per i tre filoni.

Si sono chiuse le indagini sulla Juve e sulla manovra stipendi ora le difese hanno cinque giorni di tempo per essere audite.
Logo Juventus (Getty Images)

La chiusura delle indagini sulla manovra stipendi della Juve

La Procura Figc ha notificato alla Juventus la chiusura delle indagini per la manovra «stipendi, partnership e agenti». Nella fattispecie, nell’atto il procuratore Chinè ha contestato al club di Torino la violazione del principio di lealtà sportiva per i tre filoni (stipendi, partnership e rapporto con agenti), ovvero l’articolo 4.1 del Codice di Giustizia Sportiva della FIGC. Tale contestazione si somma a quella delle plusvalenze che ha danneggiato la Juventus in campionato visti i 15 punti di penalizzazione ricevuti. Tuttavia, per il caso plusvalenze, è previsto per il 19 aprile un giudizio di legittimità del Collegio di Garanzia del Coni sulla penalizzazione ricevuta. Ovviamente, i tifosi e i dirigenti bianconeri sperano che questa penalizzazione possa essere ridotta o del tutto eliminata così da scavalcare le rivali in classifica e provare un ultimo assalto al primo posto in campionato del Napoli.

Si sono chiuse le indagini sulla Juve e sulla manovra stipendi ora le difese hanno cinque giorni di tempo per essere audite.
Juventus Stadium all’esterno (Getty Images)

Cosa può fare ora la Juventus dopo la chiusura delle indagini

Cosa succede ora alla Juventus? Come riporta il giornale Corriere dello Sport, da oggi, giorno della chiusura delle indagini sulla Juve e sulla manovra stipendi, scattano i 5 giorni di tempo per le difese per inviare le memorie difensive. A quel punto la Procura ha un limite di 10/15 giorni per esaudire le richieste delle difese oppure può addirittura chiedere una proroga se il materiale consegnato dovesse essere tanto. Solo al termine di questo periodo scattano i deferimenti ed entro trenta giorni il tribunale fissa il processo. Inoltre, si ricorda che per quanto riguarda le «partnership» stanno indagando diverse Procure ovvero quelle delle città di Bergamo, Cagliari, Udine, Genova, Modena e Bologna.

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021