Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Jump Comunicazione, clienti e relazioni della società di Agnoletti

Cura le campagne di Majorino in Lombardia e Bonaccini per il Nazareno. Ha ottimi contatti bipartisan in Rai e un rapporto privilegiato con Beppe Caschetto. Grazie alla Socialcom di Ferlaino ha allargato i suoi orizzonti anche al di fuori del centrosinistra. Clienti, relazioni e affari della società fondata da Marco Agnoletti, ex spin doctor di Renzi.

14 Dicembre 2022 09:10 Ulisse Spinnato Vega
Jump Comunicazione, clienti e relazioni della società di Agnoletti

Stefano Bonaccini e Pierfrancesco Majorino sembrano avere poco in comune oltre alla tessera Pd. Il governatore emiliano-romagnolo candidato alla segreteria del Nazareno piace all’area dei dem che in qualche modo fa riferimento a Matteo Renzi. L’europarlamentare, con il suo profilo, sembra invece in grado di riesumare l’alleanza con il M5s nella corsa alla Regione Lombardia. Eppure, non si fa politica senza «la manipolazione, consapevole e intelligente, delle opinioni» e senza «la fabbrica del consenso», parafrasando Edward Bernays, nipote di Freud e padre putativo di tutti gli spin doctor. Quindi sia Bonaccini sia Majorino si sono affidati per le loro corse elettorali alla Jump Comunicazione, agenzia di relazioni con i media nata nell’ottobre 2016 a Firenze, ma ormai ben inserita nei palazzi e nelle stanze dei bottoni.

Jump Comunicazione, clienti e relazioni della società di Agnoletti
Stefano Bonaccini e Pierfrancesco Majorino (dal profilo Instagram di Jump).

Agnoletti e la fama di turbo-renziano

Il legame tra Jump e il Pd non può che essere strettissimo, visto che il fondatore della società, il 49enne fiorentino Marco Agnoletti, è stato portavoce di Renzi e di Dario Nardella al Comune di Firenze, ma ha lavorato per un decennio anche con il Partito democratico in Toscana e in oltre 20 anni ha seguito le campagne elettorali di alcuni tra gli esponenti di spicco del Nazareno: da Vannino Chiti a Simona Bonafè, da Leonardo Domenici a Eugenio Giani, fino al giovane Brando Benifei. “Agno”, come lo chiamano gli amici, è discreto e professionale, non nasconde il suo tifo juventino ed è pure attento alle iniziative filantropiche, come nel caso della campagna “Regala un libro” per sostenere le piccole librerie e le case editrici indipendenti piagate dalla pandemia. Quando Renzi arrivò a Chigi e Filippo Sensi, il celebre Nomfup, divenne suo portavoce, Agnoletti si mise diligentemente in scia, «eppure ha sempre avuto la fama di turbo-renziano, molto più dello stesso Sensi che invece preferiva mantenere un low profile», riflette una fonte qualificata con Tag43.

Nel 2021 la Jump ha fatturato 668 mila euro e utili per 123 mila

Di sicuro, però, Agnoletti con la Jump ci ha saputo fare in questi anni, forte della sua abilità da spin doctor e delle sue ramificate relazioni. L’agenzia, due dipendenti e svariate consulenze di professionisti della comunicazione, vanta un fatturato 2021 pari a 668 mila euro e utili per 132 mila euro. Agnoletti ha l’80 per cento delle quote, mentre Elisa Di Lupo, sua amica d’antica data e addetta stampa a Palazzo Vecchio, detiene il restante 20 per cento. I ricavi 2022, peraltro, potrebbero avvicinarsi al milione di euro. Tra i clienti, i più noti sono Feltrinelli, pasta De Cecco, Enel, Sea-aeroporti Milano, il Milan, i costruttori di Confindustria, Daruma, Sanofi, Roche, Msc, Uber, Fondazione Luigi Einaudi e persino il marchio di cravatte più amato dalle istituzioni italiane, Talarico.

Jump Comunicazione, clienti e relazioni della società di Agnoletti
Marco Agnoletti (da Dagospia).

Le relazioni bipartisan con la Rai e i rapporti con Beppe Caschetto

Non manca poi una star tv come Fabio Fazio, grazie al rapporto che Jump vanta con l’agente Beppe Caschetto, uno dei “demiurghi esterni” che fanno il bello e il cattivo tempo nei palinsesti Rai. È risaputo, peraltro, che l’agenzia di Agnoletti coltiva ottime relazioni all’ombra del cavallo di Viale Mazzini, «sia a destra con Giampaolo Rossi sia a sinistra, a partire da Mario Orfeo. Ma bisogna dare loro atto di aver mantenuto sempre atteggiamenti discreti e professionali», racconta una fonte Rai.

Una bicicletta per Bonaccini

Certo, se letto in ottica comunicazione, appare ancor più naturale l’asse Bonaccini-Nardella in vista delle primarie Pd. I due hanno pure lavorato al progetto di portare una tappa del Tour de France sull’appennino tosco-emiliano e non a caso hanno avviato assieme la campagna congressuale sotto il simbolo di una bicicletta, metafora concepita da Agnoletti per dare il senso della lunga scalata che attende Bonaccini nel Nazareno del dopo-Letta. Lo stesso presidente di Regione ha annunciato un «tour in cento tappe» parlando del lungo giro d’Italia che dovrebbe dargli definitivamente la maglia rosa nella corsa dem.

Socialcom e i ganci nelle altre aree politiche 

Sul sito della Jump Comunicazione, tuttavia, la pagina del team è da aggiornare. Infatti, compaiono per esempio ancora i nomi di Simone Santucci – che però da un anno circa ha lasciato per andare a lavorare con Piero Fassino – ed Emanuele Raco che adesso è impegnato nella comunicazione del ministero dell’Ambiente con il forzista Gilberto Pichetto Fratin. Manca invece la new entry Elisabetta Graziani, ex cronista de La Stampa e LaPresse e poi stimata comunicatrice del dem Vincenzo Amendola sia da ministro agli Affari europei nel governo Conte 2 sia da sottosegretario con le stesse deleghe in era Draghi. Tra le bio riportate c’è quella di Cecilia Cristaudo, un cv molto centrato su Mediaset e un incarico da segretario particolare di Mara Carfagna quando quest’ultima era ministro per le Pari opportunità nel governo Berlusconi 4. Dal 2020 Cristaudo collabora con Socialcom, l’agenzia di analisi e comunicazione web che fa capo a Luca Ferlaino, figlio di Corrado, patron del Napoli di Maradona; una società che contribuisce a garantire a Jump i giusti ganci anche in aree politiche diverse dal Pd e dal centrosinistra. Non per nulla Jump e Socialcom sono soci paritari in un altro brand delle relazioni pubbliche e istituzionali, Kleos, che ha sede agli stessi indirizzi di Jump sia a Firenze che a Roma. Noti sono pure gli eventi promossi in comune dalle tre agenzie, come i recenti “aperitivi digitali” con ospiti del calibro di Giuseppe Moles, ex sottosegretario forzista con delega all’Editoria, la direttrice del Tg1 Monica Maggioni e il già citato Giampaolo Rossi.

Jump Comunicazione, clienti e relazioni della società di Agnoletti
Luca Ferlaino.

Ferlaino jr. nasce nel marketing legato al Napoli calcio e come organizzatore di eventi digital nel mondo dello sport, ma poi, intorno al 2004, rimane folgorato sulla via di Gianroberto Casaleggio e della sinergia con Antonio Di Pietro e l’Italia dei valori, scoprendo la passione per la politica e per la democrazia digitale. Socialcom ha lavorato con il Pd di Enrico Letta, ma le amicizie di Ferlaino sono del tutto trasversali. Alle cronache mondane è noto, ad esempio, l’evento Socialcom 2021 in cui, un anno fa, Ferlaino e Agnoletti accolsero nella splendida cornice del Circolo della Caccia, a Palazzo Borghese, tanti bei nomi di area Pd, ma anche della destra che si apprestava a prendere in mano il Paese: dal futuro presidente del Senato Ignazio La Russa ai “fratelli d’Italia” Andrea Delmastro (oggi sottosegretario alla Giustizia) e Giovanni Donzelli, da Italo Bocchino alla senatrice forzista Gabriella Giammanco, solo per citarne alcuni. D’altronde, si sa, la politica e la comunicazione di potere sono fatti di alti e bassi. E dopo ogni… jump, ogni salto, si tratta sempre di atterrare bene.

Tag:Potere
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
Rai, Fuortes resta in piedi: le manovre dietro il voto sul budget
  • Italia
Fuortes ventura
L'ad salvato in extremis dal mancato voto sul budget di Agnes (Fi) e De Blasio (Lega), grazie si sussurra all'intervento di Gianni Letta. Meloni prende tempo, cementando il patto con Giorgetti. Ma sarebbero pronte nomine ad hoc per indorare la pillola: Preziosi al Tg2, Pionati alla radio e Chiocci al Tg1. E sul manager resta l'avviso di sfratto.
Ulisse Spinnato Vega
La rete della Bocconi, tra equilibri interni e la tregua armata tra Monti e Draghi
  • Italia
Trinità dei Monti
Più attenzione al sociale e capacità di fare rete. La Bocconi sta cercando di accreditarsi come centro d'influenza. Come dimostrano l'arrivo ai vertici di Sironi e Billari, Verona alla guida dell'Human Technopole, e il ritorno in cattedra di Giavazzi, che segna una tregua armata tra i due Mario: il professore in Loden e Draghi.
Andrea Muratore
Così Gli angelucci vogliono prendersi milano
  • Economia e Finanza
Angelucci e demoni
Le trattative per acquisire il Giornale. Le mire su La Verità di Belpietro. Il progetto di creare un polo editoriale conservatore che sfidi il Corriere. Antonio Angelucci a Milano gioca su ogni tavolo. Dai giornali alla politica. Con un occhio alla sanità privata.
Luca Di Carmine
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021