Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Julian Assange si sposerà in carcere accordato il permesso al fondatore di WikiLeaks

L’uomo detenuto nel penitenziario di Belmarsh, Regno Unito, ha ricevuto il nullaosta dal direttore del carcere. La compagna e avvocato Stella Morris aveva minacciato di intraprendere un’azione legale in caso di ennesima risposta negativa.

12 Novembre 2021 09:53 Redazione
Non si conosce ancora la data, ma è certo che Assange potrà sposare la compagna con chi ha due figli, il nullaosta dal direttore del carcere

La data non è ancora stata fissata, ma una certezza c’è. Julian Assange sposerà la compagna in carcere, nel penitenziario del Regno Unito in cui è rinchiuso dal 2019. Il fondatore di WikiLeaks aveva incontrato la donna, l’avvocato Stella Morris, mentre viveva nell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Insieme hanno due figli di due e quattro anni. A comunicare la notizia per primo Il Guardian, aggiungendo come il nullaosta sia stato loro conferito dal direttore della struttura di Belmarsh. Stella Morris si è detta «sollevata dal fatto che la ragione abbia alla fine prevalso». Aggiungendo che spera «non ci saranno ulteriori interferenze con la celebrazione del nostro matrimonio». Un’affermazione motivata, sempre secondo quanto sostiene la donna, dal fatto che nel tempo il direttore si sia opposto a più riprese alle nozze. Un comportamento che l’avrebbe portata quasi sul punto di intraprendere un’azione legale anche nei confronti del ministro della Giustizia britannico, Dominic Raab. Il benestare è arrivato ad «appena 24 ore dalla scadenza», ha twittato Morris. Istituzioni che, dal canto loro, si erano sempre difese dicendo che si fosse semplicemente seguito l’«iter previsto per ogni altra persona».

Good news: UK government has backed down 24h before the deadline.

Julian and I now have permission to marry in Belmarsh prison.

I am relieved but still angry that legal action was necessary to put a stop to the illegal interference with our basic right to marry.#Assange pic.twitter.com/pevOrfsPzd

— Stella Moris #FreeAssangeNOW (@StellaMoris1) November 11, 2021

Julian Assange, a gennaio respinta la richiesta di estradizione in Usa

Intanto lo scorso gennaio era stata respinta la richiesta di estradizione per Jualian Assange negli Stati Uniti. Il giudice incaricato di decidere sul caso infatti, ha ritenuto che alla luce dei problemi mentali di cui soffre, un trasferimento negli Usa avrebbe esposto il fondatore di WikiLeaks al concreto rischio di suicidio. Una decisione che, tuttavia, non ha convinto Washington che ha presentato ricorso. Di questo, tuttavia, si attende ancora l’esito.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021