Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Non Mollaei mai

Il judoka nato in Iran al mondiale del 2019 fu costretto a perdere un incontro per non affrontare l’israeliano Muki. Medaglia d’argento a Tokyo nel dopogara ha dedicato il successo alla comunità ebraica.

29 Luglio 2021 12:0729 Luglio 2021 12:13 Giovanni Sofia
Saeid Mollaei, judoka nato in Iran, oggi compete per la Mongolia e dopo aver vinto l'argento ha ringraziato Israele: ecco perché

La sua rivincita se l’è presa a distanza di due anni. Avvolto nella bandiera della Mongolia, con la medaglia d’argento al collo, ha ringraziato in diretta tv lo stato d’Israele per il supporto ricevuto nel momento più difficile della carriera. Saeid Mollaei, secondo classificato nella categoria 81 chilogrammi, sul tatami di Tokyo si è piegato soltanto al giapponese padrone di casa Takanori Nagase. Nato a Teheran, Iran, classe 1992, il judoka nel 2019 fu costretto dal governo a perdere la semifinale mondiale per evitare di affrontare l’israeliano Sagi Muki. Un copione sempre più frequente e ripetutosi anche ai Giochi in corso, dove ad alzare bandiera bianca sono stati prima l’algerino Fethi Nourine, poi il sudanese sudanese Mohamed Abdalrasool. Su entrambi, ritiratisi dalla categoria 73 chilogrammi per non affrontare Tohar Butbul, è in corso un’indagine del Cio. «Se registreremo clamorose violazioni della carta olimpica agiremo di conseguenza», ha dichiarato James Macleod direttore per le questioni di solidarietà del comitato olimpico internazionale. «L’organizzazione è stata chiara sui principi di non discriminazione e sulla necessità di garantire l’autonomia degli atleti. Si tratta di situazioni rispetto. Non ci tireremo indietro e adotteremo una posizione rigorosa».

Saeid Mollaei fights for his life to earn a place in the Olympic final! Can this story get any better? #Tokyo2020 #UntiedByEmotion #Judo #StrongerTogether #Olympics @olympics @tokyo2020 pic.twitter.com/XIcWN3cklw

— Judo (@Judo) July 27, 2021

Mollaei, nel 2019 costretto ad abbandonare la semifinale mondiale

Anche Mollaei, ai mondiali del 2019, non piegò passivamente la testa. Per questo di fronte all’inziale rifiuto del boicottaggio le pressioni crebbero al punto di minacciare l’invio di funzionari statali a casa dei genitori. Fu proprio la paura di mettere a rischio l’incolumità dei propri cari a convincerlo a desistere. Mollaei perse la semifinale contro il belga Mathias Casse, ma fu l’ultimo match combattuto per l’Iran. Da quell’episodio seguiranno il trasferimento in Germania, la partecipazione a diverse competizioni con la squadra dei rifugiati e, infine, la decisione di prendere la cittadinanza mongola. Alla scelta farà seguito la resurrezione sportiva e la nascita di una solida amicizia con l’israeliano Muki, oggi primo tifoso del vecchio rivale. «Sono super felice per lui. So cosa ha passato e quanto ci tenesse. Sono contento sia riuscito a realizzare un sogno. Il suo esempio è incredibilmente stimolante».

Il rapporto di Mollaei con lo Stato di Israele

Un affiatamento specchio del rapporto che Mollaei ha con l’intera comunità ebraica. Non è un caso che, conquistato l’argento, abbia rivolto al Paese un messaggio accorato: «Grazie per l’energia trasmessa. Questa medaglia è anche per Israele, spero siano contenti». Quindi il saluto, scandito dall’espressione ebraica «Todah» (Grazie). Lì, d’altronde, Mollaei è praticamente una star, merito della scelta di partecipare, lo scorso febbraio al Grand Slam di Tel Aviv. «Con me sono stati tutti gentili. Non lo dimenticherò mai», disse Mollaei nell’occasione, ribadendo implicitamente una distanza ormai siderale con l’Iran. Un distacco non privo di strascichi. Teheran, infatti, continua a pagare il conto per le pressioni esercitate sull’atleta e in seguito all’episodio del 2019 sconta una squalifica di quattro anni che impedisce ai judoka iraniani di prendere parte a qualsiasi competizione internazionale.

La vita di Mollaei, il suo coraggio e l’amicizia con Sagi Muki invece, diventeranno presto una serie tv, prodotta dalla casa di produzione Mgm/Ua e dalla compagnia israeliana Tadmor Entertainment. Ennesima testimonianza di barriere abbattute attraverso il potere aggregante dello sport.

 

 

Tag:Olimpiadi2020
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021