Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Jonnie Irwin: «Preparo il testamento digitale per poter parlare anche dopo la morte»

Le parole dell’ex conduttore di A Place In The Sun che, da due anni e mezzo, ha un tumore ai polmoni.

6 Marzo 2023 15:06 Riccardo Castrichini
anche dopo la morte

Jonnie Irwin, noto conduttore britannico che ha recentemente rivelato di avere un tumore terminale e di essere stato licenziato proprio per questo motivo, ha comunicato di aver preparato il suo testamento digitale «per poter parlare anche dopo la morte». Queste le parole spese nel corso di quello che fu il suo programma, A Place in the Sun. L’uomo ha 49 anni e soffre di un tumore ai polmoni, con le metastasi che si sono estese anche ad altre aree del corpo.

anche dopo la morte
Jonnie Irwin in radio – (Twitter)

Il testamento digitale di Jonnie Irwin

«Mia moglie non riesce a crederci», ha detto Jonnie Irwin nel corso del suo intervento nel quale ha specificato che in questo periodo sta cercando di cogliere ogni opportunità per dare alla moglie Jessica, 40 anni, e ai loro tre figli un «futuro luminoso quando non sarò più qui». «È incredibile pensare che anch’io potrei parlare con mia moglie e i miei figli dopo la mia morte – ha detto – La mia diagnosi mi ha tolto molto ma mi ha dato la capacità di prepararmi. L’unico modo per assicurarti che la tua eredità digitale sia come piace a te è assumerne il controllo ora. E coglierò ogni opportunità per farlo per le persone che amo».

anche dopo la morte
Jonnie Irwin – (Twitter)

Cos’è il testamento digitale

Il conduttore britannico ha anche cercato di essere d’aiuto ad altre persone nella sua condizione, fornendo informazioni su come preparare un testamento digitale. Irwin sottolinea che è un modo molto utile per poter dire ai propri cari cosa si vuole che accada dopo la morte, anche in riferimento alle proprie pagine dei social: «Ho una vita di ricordi e, mentre nel corso degli anni molti sono stati archiviati, ora ho messo in ordine il mio cuore dalla mia diagnosi due anni e mezzo fa. Ho pubblicato online migliaia di foto, ma quando muoio non ho idea di cosa accadrà con quelle foto».

Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021