Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Così Johnny divenne l’uomo in nero

Cinquanta anni fa usciva in Usa Man in Black di Cash. L’album che segnò la rottura del cantautore con la politica di Richard Nixon e la sua presa di posizione sulla guerra del Vietnam.

1 Giugno 2021 12:072 Giugno 2021 11:13 Redazione
la trasformazione di Johnny Cash con l'album man in black

«Indosso il nero in lutto per le vite che avrebbero potuto essere», cantava Johnny Cash in Man in Black, canzone che dà il titolo all’album uscito negli Stati Uniti il 31 maggio 1971, esattamente 50 anni fa. E che resta il manifesto politico di uno dei maggiori cantautori della musica americana, scomparso nel 2003, che in 10 tracce concentrò la sua riflessione su uno dei lati più controversi della storia statunitense: la guerra in Vietnam e il ruolo dell’allora presidente Richard Nixon.

 

Conosciuto principalmente per i testi country della sua gioventù (Folson Prison Blues, Ring of Fire e I Walk The Line) e per le riflessioni sulla morte nelle sue ultime registrazioni (celebre in questo ambito il video di Hurt), in Man in Black Johnny Cash riuscì a parlare direttamente all’anima delle famiglie americane, devastate per la perdita di figli, fratelli, mariti e padri nel conflitto.

Il rapporto burrascoso tra Cash e Nixon

Solo un anno prima dell’uscita del disco, nel gennaio 1970, come ricordato dal Guardian, Cash aveva dichiarato pubblicamente di aver sostenuto il presidente Nixon nella sua gestione della guerra, tanto che l’opinione pubblica lo faceva rientrare nella “maggioranza silenziosa” che appoggiava la Casa Bianca. Cash suonò persino per le truppe, rafforzando il legame con l’esercito creatosi nel suo periodo di servizio nell’aeronautica. Fu forse in questa occasione però che cambiò radicalmente le sue posizioni. Se ne può trovare traccia in un altro brano dell’album, Singin’ in the Vietnam Talking Blues scritta, disse lo stesso Cash, «per tutti gli uomini nell’esercito, specialmente per coloro che sono all’estero e vogliono tornare a casa».

Cash si schierò così con una generazione costretta a pagare un prezzo troppo alto per una guerra sanguinosa e ingiusta. Il distacco dalla presidenza Nixon fu tale che Cash non nominò mai più Tricky Dick in un evento pubblico. «Un anno fa non avevo riflettuto così a fondo sulla questione come ho fatto ora», dichiarò in seguito l’artista, ricordando quei tempi. Man in Black non sancì solo una presa di posizione politica da parte del cantante, ma influì anche sulla sua immagine, tanto che da allora gli venne cucito addosso il soprannome «l’uomo che vestiva in nero». «Questa è la mia uniforme», dichiarò in tivù. «Per quattro anni ho indossato quella della United States Air Force, ora mi chiamano “l’uomo in nero”».

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021