Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Torino si ribella

I piccoli imprenditori della città contestano il Cavalierato conferito a John Elkann. E con una lettera aperta gli ricordano le incognite che ricadono sull’indotto Stellantis.

3 Giugno 2021 16:053 Giugno 2021 16:22 Redazione
la lettera di Api Torino a John Elkann cavaliere del lavoro

Non ha avuto nemmeno il tempo di godersi la nomina a Cavaliere del lavoro. Il giorno dopo aver ricevuto l’onoreficenza da Sergio Mattarella, John Elkann è il destinatario di una lettera aperta firmata dal presidente Api Torino, Corrado Alberto, e pubblicata dall’edizione sabauda del Corriere, dal titolo “La visione e i progetti per il territorio di un Cavaliere del lavoro”. Tag43 riporta qui il testo.

 

Gentile Ingegner John Elkann, ho letto della sua recente designazione a Cavaliere del Lavoro, mi congratulo con Lei, mi trovo tuttavia ad interrogarmi, come presidente di un’associazione che riunisce più di 1.800 imprese ed imprenditori, sul significato e sul valore di una tale onorificenza scoprendo che 120 anni fa re Vittorio Emanuele III aveva istituito quest’ordine cavalleresco per valorizzare i protagonisti del mondo del lavoro distintisi per spirito di iniziativa, coraggio e intelligenza imprenditoriale.

Oggi i requisiti per essere Cavalieri del Lavoro recitano: «Chi abbia operato nel suo settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità; che abbia adempiuto agli obblighi tributari…» e ancora chi «abbia intrapreso azioni in grado di incidere significativamente sull’economia generale del Paese, anche attraverso l’innovazione, la ricerca, l’internazionalizzazione e la promozione di nuove attività». Ascolto le voci dei nostri imprenditori legati da sempre all’indotto del settore automobilistico che sembrano «tra color che son sospesi» incerti del futuro delle loro aziende, delle loro famiglie, reduci anche da una pandemia che ancor più ha messo in discussione la stabilità del nostro tessuto imprenditoriale e che oggi, ha bisogno di certezze, di conferme e di visione per il futuro. Chiediamo loro di pensare a un nuovo capitalismo che non badi solo al profitto ma anche all’impatto sociale, e il Cavaliere dovrebbe per primo dare l’esempio, dovrebbe essere il paladino, l’eroe che si prodiga a difesa di un idea di lavoro, d’impresa, che si ferma ad aspettare chi è più lento per scortarlo verso acque tranquille.

Questi pensieri mi hanno portato a scriverle questa lettera aperta, con l’obiettivo di dar voce agli interrogativi ma anche e soprattutto con il desiderio di poter avere con Lei un dialogo diretto che, oggi, proprio per l’alta onorificenza che ha ricevuto credo sia dovuto. Credo sarebbe bello e importante, che lei parlasse con il tessuto imprenditoriale del nostro territorio, che spiegasse a tutti noi, quale è la sua visione, quali sono i suoi progetti, il futuro a cui sta pensando per questa città; per questo motivo mi farebbe molto piacere poterla avere ospite all’assemblea di Api Torino il prossimo 10 giugno, perché noi e i nostri lavoratori, i suoi lavoratori, tutti noi si possa, ascoltandola, partecipare all’impresa del Cavaliere del Lavoro John Elkann.
Con viva cordialità
Corrado Alberto Presidente Api Torino

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021