Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Da Jenin a Gaza, come l’escalation di violenza può favorire Netanyahu

Dopo l’incursione militare israeliana a Jenin, la risposta di Gaza e la controffensiva di Tel Aviv, si teme una nuova escalation. Proprio come avvenne lo scorso agosto con l’operazione Breaking Dawn. Un allarme sicurezza che ridarebbe fiato a Netanyahu, travolto dalle polemiche per la riforma della magistratura.

27 Gennaio 2023 12:0927 Gennaio 2023 12:26 Redazione
Da Jenin a Gaza, come l'escalation di violenza può favorire Netanyahu

Dalla Cisgiordania a Gaza. Si alza la tensione in Israele e nei Territori occupati dopo l’incursione militare nel campo profughi di Jenin che ha causato almeno 10 vittime, tra cui diversi miliziani e una donna di 60 anni. La prevista risposta palestinese non si è fatta attendere. Nella notte tra giovedì e venerdì dalla Striscia sono stati lanciati tre razzi verso Israele. Quindici invece i missili lanciati da Tel Aviv. Fonti locali hanno riferito ad Al Jazeera che sono stati colpiti il campo profughi di Al-Maghazi, il quartiere di Al-Zaitoun a sud di Gaza City e un’area a est di Beit Hanoun, a nord della Striscia. Non si hanno notizie di morti o feriti. Gli obiettivi, almeno secondo quanto riferito dall’esercito israeliano, erano una base di addestramento di Hamas e un laboratorio per la costruzione di testate.

Da Jenin a Gaza, come l'escalation di violenza può favorire Netanyahu
Dimostrazioni a Jenin il 26 gennaio (Getty Images).

Si teme una escalation come accadde nell’agosto 2022 con l’operazione Breaking Dawn

Venerdì mattina il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha ordinato ai militari di «prepararsi all’azione» nel caso fosse necessario rispondere a eventuali attacchi dalla Striscia di Gaza, «fino a quando non sarà ripristinata la calma per i cittadini di Israele». Al momento non ci sono state rivendicazioni da parte palestinese. Tuttavia, il portavoce di Hamas, Hazem Qassem, ha dichiarato che i gruppi armati a Gaza «continueranno a svolgere il [loro] dovere di difendere il popolo palestinese e rimarranno lo scudo e la spada del popolo». Il timore è che la situazione degeneri come accaduto lo scorso agosto con l’operazione Breaking Dawn nella Striscia, tre giorni di combattimenti durante i quali persero la vita 49 persone.

Da Jenin a Gaza, come l'escalation di violenza può favorire Netanyahu
Manifestazioni contro la riforma della magistratura (Getty Images).

Come Netanyahu può trarre vantaggio dall’escalation

L’incursione a Jenin – una delle roccaforti della resistenza palestinese dove lo scorso maggio venne uccisa la giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh, condotta dalle forze di difesa israeliane, dalle unità antiterrorismo Yamam e dal servizio di sicurezza Shin Bet per sventare un potenziale attacco terroristico – e l’attesa risposta palestinese – potrebbero essere cavalcate dal governo di Netanyahu per distogliere l’attenzione dalle proteste che stanno colpendo l’esecutivo per la riforma giudiziaria. L’operazione a Jenin sarebbe quindi un diversivo. Innescare una nuova rivolta nei territori darebbe fiato a Netanyahu che potrebbe sfruttare l’allarme sicurezza a suo vantaggio. L’incursione infatti ha avuto luogo poche settimane dopo l’insediamento del nuovo governo israeliano, il più a destra di sempre, e proprio mentre nel Paese stanno divampando le proteste per la riforma della magistratura portata avanti dal ministro della Giustizia Yariv Levin, che mira a limitare i poteri dei giudici. Nel mirino dell’esecutivo anche la Corte Suprema e alcune delle sue sentenze compresa quella che definisce “illegali” le colonie israeliane in Cisgiordania. Per questo centinaia di migliaia di persone erano scese in piazza in varie città, da Gerusalemme a Haifa fino a Tel Aviv. E nuove manifestazioni sono attese per domani 28 gennaio. Lo stesso presidente Isaac Herzog si era detto preoccupato: «Siamo alle prese con un profondo disaccordo che sta lacerando la nostra nazione», aveva messo in guardia.

 

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021