Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il free jazz punk inglese esiste davvero

Il genere sta vivendo una nuova vita grazie al mix con sound hip-hop, funk e afro-jamaicani. Una scena in cui brillano i nomi di Shabaka Hutchings, Kamasi Washington e Angel Bat Dawid.

28 Novembre 2021 16:45 Andrea Frateff-Gianni
la nuova scena del jazz tra londra e gli Usa

«Il confine tra la club culture e il jazz sta finalmente scomparendo», ha dichiarato in una recente intervista al The Guardian il dj, conduttore radiofonico, giornalista e discografico Gilles Peterson. Colonna della storica emittente inglese Bbc, Peterson ha catalizzato attorno a sé, alla sua web radio worldwide.fm e alla sua etichetta Bronswood Recordings, tutta la fiorente scena musicale londinese, portando alla ribalta un nuovo sound che è stato capace di mescolare le antiche origini del jazz britannico con suoni tipici jamaicani, dell’hip-hop, del funk e dei ritmi africani.

La scena del nuovo jazz londinese e Shabaka Hutchings

Come scritto sul Tascabile da Giorgio Pecci, a suo volta dj e promoter di eventi culturali, provare a tracciarne i confini è un’impresa difficile: «Quella del nuovo jazz londinese è una scena nata a metà tra la casuale spontaneità e gli sforzi politici di creare uno spazio sociale fino a quel momento inesistente». Dovessimo indicare un nome di riferimento per illustrare questa new wave militante, sicuramente la scelta ricadrebbe su quello del sassofonista Shabaka Hutchings. Nei suoi tre progetti, Shabaka and the Ancestors, Sons of Kemet e The Comet Is Coming sono disseminati calypso, dub, ritmi afrofuturisti e omaggi sparsi a Sun Ra, Miles Davis e alla musica da party, intrisa di sudore, di New Orleans.

Hutchings, ha una presenza imponente e ha un debole per le cose cosmiche. È anche onnipresente, avendo suonato con artisti del calibro di Melt Yourself Down della metà degli Anni 2000, con il pioniere dell’ethio-jazz Mulatu Astatke e con Jonny Greenwood dei Radiohead.

View this post on Instagram

A post shared by Shabaka Hutchings (@shabakahutchings)

 

Hutchings fa parte di quella generazione di musicisti che hanno meno di 40 anni, sono  cresciuti ascoltando l’hip hop e ora stanno riversando nel jazz quegli ascolti, esattamente come Oltreoceano ha fatto il losangelino Kamasi Washington che Nate Chinen, celebre critico del New York Times, ha citato come personaggio simbolo della rinascita del jazz in questo nuovo millennio. Inizia infatti così il suo saggio intitolato Playing Changes: Jazz for the New Century, tradotto in italiano in La musica del cambiamento dai tipi de il Saggiatore, dove Chinen traccia la genesi di questa nuova ondata, citando personaggi mastodontici come il produttore J Dilla o Madlib, pionieri che hanno attinto nella loro carriera dal jazz a piene mani, o due tra i maggiori intellò della scena pop contemporanea come il rapper di Compton Kendrick Lamar o il genietto, e nipotino di Alice Coltrane, Flying Lotus.

La sfida dell’etichetta di Chicago Internationa Anthem

Da segnalare, inoltre, l’enorme lavoro che sta facendo International Anthem, un’etichetta indipendente con base in un magazzino nel South Side di Chicago, fondata da Scott McNiece con in pancia un catalogo di oltre 50 dischi e sotto contratto un manipolo di artisti di altissimo livello tra cui possiamo annoverare il batterista Makaya McCraven, la trombettista newyorkese Jaimie Branch, il cornettista, polistrumentista, cantante ed eclettico compositore Ben LaMar Gay e colei che, senz’alcun dubbio, ha rappresentato il debutto d’avanguardia più insolito e sorprendente del decennio, ovverosia la clarinettista, tastierista, cantante e compositrice di Chicago Angel Bat Dawid. Sembrano quindi fortunatamente lontani i tempi in cui il jazz non era per niente cool e in cui solo a sentirlo nominare la gente sbuffava: «Oh no, è terribile». Resta il fatto che l’atteggiamento di tutta questa fluida e strepitosa scena, con un’attitudine sorprendentemente vicina a quella del punk, è riassumibile in un pensiero del tipo: «Fanculo! Stiamo facendo qualcosa che probabilmente non sarà comunque popolare, però è quello che ci sentiamo di fare. E questo è più che sufficiente!». Nevermind the bollocks, avrebbero risposto i Sex Pistols.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021