Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Jacinda Ardern, i nuovi progetti dell’ex premier neozelandese fra clima e web

L’ex premier neozelandese annuncia i piani per il futuro. Con il Christchurch Call, progetto da lei creato dopo gli attentati del 2019, contrasterà l’estremismo online. Sarà anche nel cda dell’Earthshot Prize che si rivolge alle iniziative in favore del clima.

4 Aprile 2023 12:58 Fabrizio Grasso
L'ex premier della Nuova Zelanda Jacinda Ardern ha annunciato in tv i nuovi progetti. Dalla lotta al terrorismo online alla crisi climatica.

Nuova vita per Jacinda Ardern. In un’intervista al canale televisivo locale 1News, la prima rilasciata dopo le dimissioni dello scorso gennaio, l’ex premier della Nuova Zelanda ha annunciato i suoi progetti futuri. Su nomina dell’attuale primo ministro Chris Hipkins, sarà inviata speciale del Paese nel Christchurch Call, progetto che lei stessa ha creato dopo gli attentati del 15 marzo 2019 nell’omonima cittadina. Al fianco dei governi esteri, lavorerà per stabilire nuove linee guida con cui contrastare estremismi e violenze online. Sarà inoltre membro del cda dell’Eartshot Prize, iniziativa che assegna premi in denaro ai migliori progetti in favore della lotta alla crisi climatica. E non si pente di aver lasciato, per ora, la politica.

We're delighted to welcome @JacindaArdern to The Earthshot Prize Board of Trustees 🌏

Her life-long commitment to sustainable development & climate action align powerfully with our ambition to protect and restore our planet by 2030.

We're honored she joins us in this new role! pic.twitter.com/2IoEL34tCD

— The Earthshot Prize (@EarthshotPrize) April 4, 2023

Jacinda Ardern, la lotta al terrorismo online e l’impegno per il clima

Come riporta il Guardian, il primo importante incarico di Jacinda Ardern la vedrà impegnata nel progetto Christchurch Call. Lo ha creato lei stessa in risposta al terribile attentato del 2019, quando un suprematista bianco uccise 51 persone in due moschee, trasmettendo il tutto in diretta sui social network. L’iniziativa intende unire i governi internazionali per varare leggi che vietino la diffusione di materiale violento online e stabilire linee guida per segnalare facilmente il terrorismo in Rete. «Sento un dovere morale nei confronti della comunità colpita dalla tragedia», ha dichiarato Ardern nell’intervista. «Sapevo che avrei avuto tempo e passione per occuparmene». Su nomina diretta dell’attuale primo ministro Chris Hipkins, Jacinda Ardern sarà inviata speciale della Nuova Zelanda, posizione ideata ad hoc, al fianco di governi e aziende dei social media come Meta, Twitter e Youtube. Inizierà il 17 aprile e non percepirà alcun compenso.

L'ex premier della Nuova Zelanda Jacinda Ardern ha annunciato in tv i nuovi progetti. Dalla lotta al terrorismo online alla crisi climatica.
L’ex premier della Nuova Zelanda Jacinda Ardern in uno degli ultimi eventi pubblici (Getty)

Nel futuro di Jacinda Ardern ci sarà spazio anche per la lotta alla crisi climatica. Durante l’intervista, l’ex premier ha annunciato il suo ingresso nel consiglio di amministrazione del Prince William’s Earthshot Prize. Lanciato nel 2020 dal primogenito di re Carlo III e dal giornalista David Attenborough, assegna ogni anno 1 milione di sterline (circa 1,1 milioni di euro) ai cinque migliori progetti per risolvere i problemi ambientali. «Jacinda è stata una delle prime persone che ho contattato», ha detto il principe William. «Il suo incoraggiamento e i consigli sono stati fondamentali». L’ex premier neozelandese ha confermato di credere fermamente nell’iniziativa, convinta che l’innovazione possa essere una soluzione per il prossimo futuro. La cerimonia di assegnazione dei premi si svolge a dicembre ed è trasmessa in diretta Youtube.

Le dimissioni giustificate per «il bene dell’intera Nuova Zelanda»

Inevitabili, durante l’intervista, alcune domande sulle dimissioni dello scorso gennaio. «Avevo capito che un mio passo indietro avrebbe tolto molta carne dal fuoco», ha ricordato Jacinda Ardern. Nel suo ultimo anno da premier aveva assistito a un sensibile calo di popolarità, soprattutto dopo le minacce e gli attacchi dei no-vax per la gestione della pandemia. «Quando mi guardo indietro sento di aver fatto bene». Ardern ha poi confermato come abbia agito esclusivamente per «il bene dell’intera Nuova Zelanda» e non a livello personale. «Se il mio addio ha calmato alcuni pensieri estremi, non è un male», ha infine chiosato, prima di accennare alle reazioni della gente. «Alcuni si sono espressi negativamente, ma altri mi hanno persino inviato cartoline e tazze da tè».

LEGGI ANCHE: Ardern, Sturgeon e la truffa del ritorno al focolare domestico

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021