Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Il rovescio della racchetta

Azzurri del tennis mai così in alto dai tempi di Panatta. Per raggiungere il vertice abbandonata la scuola italiana che si concentrava troppo sulla terra battuta

11 Maggio 2021 12:0711 Maggio 2021 16:31 Redazione
Gli azzurri del tennis volano, ma per raggiungere i massimi livelli si stanno allontanando dai metodi della scuola italiana

Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini. Sono tre delle giovani stelle che stanno guidando la riscossa del tennis italiano, fenomeno al quale Associated Press dedica un ampio servizio, in occasione degli Open d’Italia in programma a Roma.

Sinner è a suo agio tanto sul cemento di Miami quanto sulla terra rossa, dove il 12 maggio affronterà Rafael Nadal. Musetti ha modellato il suo gioco a tutto campo su Roger Federer. E Matteo “The Hammer” Berrettini dispone di una delle più grandi combinazioni di servizio-diritto nel tennis.

Boom di italiani in Top 100

Gli italiani stanno cominciando ad affollare la Top 100 ATP e attualmente sono dieci. AP News osserva che si tratta di un cambiamento importante per un Paese che un tempo sfornava solo specialisti in terra battuta. E che non ha un titolo singolo maschile al Grande Slam da 45 anni. Allora, a vincere fu Adriano Panatta, erano gli Open di Francia del 1976. Meglio è andata alle donne con Francesca Schiavone e Flavia Pennetta più volte, e in tempi più recenti, salite agli onori delle cronache per i loro successi.

Happy birthday @MattBerrettini 🎂 always fun to practice with you 👊🏼 pic.twitter.com/CwW3UUPl2z

— Jannik Sinner (@janniksin) April 12, 2021


“Ci stiamo allenando per il tennis moderno. Per questo abbiamo giocatori che non sembrano ‘italiani’ sotto il profilo tecnico”, osserva Filippo Volandri, capitano della squadra azzurra in Coppa Davis. Sia Sinner (a Miami) che Berrettini (a Madrid) hanno raggiunto recentemente la finale in un Masters 1000. Lorenzo Sonego, invece, ha vinto il Sardegna Open il mese scorso. Non finisce qui, perché Sinner e Musetti sono gli unici Under 20 della Top 100, rispettivamente al 18° e 82° posto.

Generazione di fenomeni

Un progresso notevole se paragonato a una generazione fa. Nel 2007 lo stesso Volandri era il miglior giocatore italiano, in venticinquesima posizione. Con Sinner, l’obiettivo di avere un tennista in grado di vincere i titoli del Grande Slam non sembra una follia. Novak Djokovic, dopo averlo battuto a Monte-Carlo ha detto: “È un giocatore a tutto tondo. È il futuro del nostro sport. Anzi, il presente”.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021