Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Italia, l’immenso patrimonio immobiliare di Gergiev

Il direttore d’orchestra russo, amico di Putin, possiede un intero promontorio nella penisola sorrentina, una villa all’Olgiata con 18 camere e due palazzi storici a Venezia. Le accuse del team di Navalny.

15 Aprile 2022 10:48 Redazione
Italia, l’immenso patrimonio immobiliare di Gergiev, direttore d’orchestra russo amico di Putin. Le accuse del team di Navalny.

Un promontorio tra Napoli e Sorrento, una villa all’Olgiata, immobili e terreni a Rimini e Milano, più lussuosi possedimenti a Venezia. È davvero immenso il patrimonio italiano del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, allontanato dalla Scala di Milano per non aver preso le distanze dall’invasione all’Ucraina, ordinata dall’amico (e mecenate) Vladimir Putin. A rintracciare i suoi beni lungo lo Stivale è l’ultima video-inchiesta del team di Aleksej Navalny, l’attivista condannato a nove anni di carcere e già in cella da 15 mesi.

Italia, l’immenso patrimonio immobiliare di Gergiev, direttore d’orchestra russo amico di Putin. Le accuse del team di Navalny.
Valery Gergiev (Victor Boyko/Getty Images)

Dal promontorio nella penisola sorrentina ai palazzi di Venezia, le ricchezze di Gergiev

Gergiev possiede un intero promontorio nel comune di Massa Lubrense, nella penisola sorrentina. Totale 5,6 ettari di «mare, rocce, verde: una bellezza incredibile», spiegano i responsabili delle inchieste del team di Navalny. All’Olgiata, periferia nord di Roma, il direttore d’orchestra possiede una lussuosa residenza con 18 camere da letto e, ovviamente, piscina. Numerose le proprietà di Gergiev sparse lungo la riviera adriatica: a Rimini ha campi da baseball, un camping e un luna park, più un bar, il ristorante Hamerica’s e altri fabbricati. 100 gli ettari di terreno a Rimini, 80 quelli posseduti da Gergiev a Milano. E poi c’è Venezia, la città in cui il suo patrimonio fa più impressione: in Laguna il direttore d’orchestra è proprietario di Palazzo Barbarigo, con la facciata decorata da mosaici in vetro di Murano, e di un altro palazzo cinquecentesco da almeno 20 milioni di euro. Ad essi si aggiungono il ristorante Quadri, attivo dal 1775, più vari locali in Piazza San Marco.

Italia, l’immenso patrimonio immobiliare di Gergiev, direttore d’orchestra russo amico di Putin. Le accuse del team di Navalny.
Vladimir Putin e Valery Gergiev (MAXIM SHIPENKOV/POOL/AFP via Getty Images)

Gergiev, per il team Navalny è «ladro e codardo»

Come ricostruito dal team di Navalny, che ha definito Gergiev «ladro, truffatore e codardo», il direttore d’orchestra è riuscito a costruire il suo impero immobiliare grazie a un lascito dell’arpista giapponese Yoko Nagae, a sua volta ereditiera del conte Renzo Ceschina, benefattore del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretto da Gergiev. Yoko Nagae, vicinissima al maestro, aveva vissuto a lungo a Venezia, città dove è scomparsa nel 2015 a 83 anni di età. Alcuni dei questi beni trasmessi a Gergiev (che avrebbe già venduto immobili milanesi per 47 milioni di euro) direttamente, altri a società a lui riconducibili, come Commercio Edilizio Srl: il team di Navalny si è procurato gli atti di registrazione presso la Camera di Commercio, in base a cui il direttore d’orchestra risulta per di più cittadino olandese. Non solo Italia per Gergiev, comunque: possiede infatti anche appartamenti a New York, Mosca e San Pietroburgo, una dacia a Repino, più altre proprietà, che avrebbe acquistato stornando via via soldi da una fondazione di beneficenza a suo nome: «Ha sostenuto silenziosamente e umilmente l’operazione in Ucraina. Ed è stato ricompensato», ha dichiarato il team di Navalny, sottolineando che a marzo Vladimir Putin gli ha assegnato anche la direzione del Teatro Bolshoj di Mosca.

Tag:Crisi ucraina
Ora la propaganda del Cremlino punta sulle profezie di Putin e sulla Serbia
  • Mondo
Zar Indovino
Dopo il Battesimo della Russia e la battaglia della Neva, per spiegare l'invasione dell'Ucraina il Cremlino aggiunge nei manuali di propaganda la Prima guerra mondiale, l'aiuto alla Serbia e le profezie di Putin.
Redazione
Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia»
L'ong ha pubblicato un rapporto nel quale segnala che l'esercito di Kyiv utilizza tattiche di combattimento che mettono in pericolo la vita dei civili.
Redazione
Rifugiati ucraini, in aumento il rischio di tensioni con le popolazioni ospitanti. L’allarme lanciato dall’organizzazione World Vision.
  • Attualità
Male rifugio
Sono stati accolti a braccia aperte, ma con l'andare del tempo e con la crisi economica anche i profughi ucraini potrebbero presto finire vittime di campagne di disinformazione. L'allarme delle organizzazioni umanitarie.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021