Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Retegui, la caccia all’italianizzabile e la crisi del nostro sistema formativo

Con Retegui, che esordirà stasera contro l’Inghilterra, l’arruolamento in azzurro fa un passo oltre. Il centravanti italo-argentino del Tigre infatti non ha mai avuto a che fare con la Serie A e il nostro calcio. Segno che ormai i talent scout federali sono stati sguinzagliati in una caccia all’italianizzabile all’estero per sopperire alla crisi del nostro sistema formativo.

23 Marzo 2023 13:5824 Marzo 2023 07:49 Pippo Russo
Retegui, la caccia all'italianizzabile e la crisi del sistema formativo italiano

Un altro naturalizzato per la Nazionale italiana. Tocca a Mateo Retegui, classe 1999, centravanti argentino che milita nel Tigre, massimo campionato del suo Paese.

Retegui e la “caccia all’italianizzabile”

Col suo arruolamento in azzurro si fa un passo oltre. Perché sarà anche vero che da quando nel 2003 è ricominciato il valzer degli oriundi, con la convocazione di Mauro German Camoranesi che tre anni dopo si sarebbe laureato campione del mondo in Germania, siamo arrivati a quota 15 nel giro di 20 anni (più un 16esimo, Romulo, che non arrivò a esordire in azzurro a causa di un infortunio). Ma è altrettanto vero che non era ancora successo di andarsi a prendere all’estero un neo-italiano. I precedenti 14 neo-oriundi, infatti, sono accomunati dall’essere calciatori nati in un altro Paese (Argentina o Brasile), ma passati dalla Serie A e dunque integrati nel calcio italiano. Stavolta è diverso. Perché Retegui sarà anche italiano per ius sanguinis grazie a un nonno materno originario di Canicattì (provincia di Agrigento), ma fin qui col calcio italiano non aveva avuto alcun contatto. Il che significa, da parte della Federcalcio e del suo commissario tecnico, aver oltrepassato un’ulteriore soglia nelle politiche di reclutamento. E che ormai i cercatori di talento federali sono stati sguinzagliati oltreconfine pur di sopperire alla grave crisi del nostro sistema formativo. Se ne prende atto e ci si predispone a registrare battute sempre più serrate di “caccia all’italianizzabile”. Termine che suona orrendo, ma che al tempo stesso non viene nemmeno segnato in rosso dal programma di videoscrittura. E se è lecita la parola per il guardiano della nostra ortografia digitale, figurarsi se non lo è l’atto per un movimento calcistico nazionale che, in termini di produzione del talento, è sempre più alla canna del gas.

Retegui, la caccia all'italianizzabile e la crisi del sistema formativo italiano
Mateo Retegui a Coverciano (Getty Images).

La crisi del sistema formativo italiano

Ma in ultima analisi tutto ciò è un bene o è un male? Rispondiamo che il dilemma è mal posto, persino a rischio di essere fuori dal tempo. È certamente un cattivo segnale per la salute del nostro movimento, questo sì. E non soltanto perché si è costretti a mettersi in cerca di italianizzabili, ovunque si trovino. Ma anche perché, rovesciando i termini della questione, non accade il contrario come invece avviene in altri movimenti calcistici europei che dovrebbero essere il nostro termine di paragone. Prendiamo come esempio la Germania, dove nei giorni scorsi il tecnico della nazionale Under 21, Antonio di Salvo (a proposito, vogliamo andare a prenderci anche lui?) ha lanciato l’allarme sui giovani tedeschi che potrebbero essere selezionati dalle nazionali di casa ma preferiscono rispondere alla convocazione delle rappresentative di cui sono nativi i genitori. E dunque c’è chi vede nel reclutamento un mezzo e chi una minaccia, e la differenza è nello stato di salute del sistema formativo. Il nostro, almeno in questa fase, arranca parecchio. Sicché, largo ai Retegui. E senza dimenticare che in passato sono stati naturalizzati calciatori buoni (Camoranesi, Thiago Motta, Emerson Palmieri, Jorginho), discreti (Toloi, Eder), ma anche francamente improponibili per una Nazionale che ha fatto la storia del calcio (Osvaldo, Ledesma, Paletta). E sarà anche vero che ormai sono parecchie le nazionali propense a reclutare. Ma una tendenza così accentuata, e con punte così al ribasso (fatto salvo che Retegui possa diventare un altro Batistuta, come auspicato da Mancini), è da nazionale del Qatar, non da movimento calcistico quattro volte campione del mondo. Ci si deve davvero rassegnare a questo?

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021