Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

L’Italia ha vinto la Coppa del Mondo di Pasticceria

Terzo trionfo azzurro nella prestigiosa competizione a cadenza biennale, ideata da Gabriel Paillasson nel 1989. Secondo il Giappone, sul gradino più basso del podio la Francia.

26 Settembre 2021 10:4826 Settembre 2021 11:21 Redazione
L’Italia ha vinto la Coppa del Mondo di Pasticceria. Per il team azzurro è il terzo successo nella competizione.

Gli europei di calcio e quelli della pallavolo, maschile e femminile. Gli ori nei 100 metri piani e nel salto in alto, ciliegine di Olimpiadi con record di medaglie, bissato ai Giochi Paralimpici. E poi i trionfi ai Mondiali di ciclismo, senza dimenticare il successo dei Maneskin all’Eurovision. L’anno magico azzurro continua con un’altra incredibile vittoria: l’Italia ha infatti vinto anche la Coppa del Mondo di Pasticceria.

Dieci ore di gara per cinque creazioni diverse

Andrea Restuccia, Lorenzo Puca e Massimo Pica, coordinati dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso. Questi i nomi dei pasticceri del team Italia vincitore del concorso più ambito al mondo, la cui fase finale si è svolta nell’arena del Sirha di Lione. Undici i team nazionali che si sono sfidati in una gara a prove multiple lunga dieci ore. In questo lasso di tempo, i pasticceri dovevano realizzare un dessert al cioccolato da condividere, una torta gelato, un dessert da ristorante (che in questa edizione ha sostituito quello al piatto), una scultura di zucchero alta 165 cm e, con la stessa altezza, una pièce al cioccolato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Coupe du Monde Pâtisserie (@cmpatisserie)

Premiati da una giuria d’eccezione

Era la dodicesima volta che l’Italia partecipava alla competizione, con due vittorie ottenute nel 1997 e nel 2015. I pasticceri italiani sono saliti sul tetto del mondo per la terza volta ottenendo i migliori voti da una giuria d’eccezione, presieduta dal celeberrimo maître patissier Pierre Hermé. E a proposito di Francia, nella Coppa del Mondo il team transalpino è arrivato terzo, alle spalle del Giappone secondo.

Adesso tocca ai cuochi azzurri

Come detto, è la terza volta che l’Italia alza al cielo il trofeo della Coupe du Monde de la Pâtisserie, competizione biennale ideata da Gabriel Paillasson nel 1989: la coppa raffigura una silhouette femminile che simboleggia la trasformazione dei quattro elementi attraverso l’atto creativo del pasticcere. Per quanto riguarda gli altri riconoscimenti, il premio alla sostenibilità è stato assegnato alla Svizzera, mentre quello per spirito di squadra al Cile. Adesso dita incrociate per i cuochi italiani, che capitanati da Alessandro Bergamo tra il 26 e il 27 settembre si sfidano, sempre a Lione, nel Bocuse d’Or, ovvero il campionato mondiale di cucina per cuochi.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021