Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Ita, sindacati sul piede di guerra. Risolta la controversia per Alitalia

Il 15 ottobre dovrebbe partire il nuovo corso della compagnia, ma le associazioni di base minacciano di bloccare tutto. Altavilla: sarebbe una vergogna nazionale

6 Ottobre 2021 16:50 Redazione

Venerdì 15 ottobre è la data confermata dalla viceministra dell’economia e delle finanze, Laura Castelli, per far spiccare il volo alla Newco del settore aereo che prende il posto di Alitalia, Ita. Ma per la stessa data i sindacati minacciano mobilitazioni, in attesa dell’incontro di venerdì 8 ottobre con il Ministro del Lavoro Orlando. Intanto, però, è stata trovata una prima intesa con i sindacati per i lavoratori di Alitalia.

Sindacati pronti allo sciopero il 15 ottobre se Ita non cambia rotta

Trovato l’accordo per i lavoratori di Alitalia, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl TA sono ora concentrati sulle applicazioni dei trattamenti normativi di riferimento per i lavoratori di Ita. «Un altro passo importante è l’approvazione in Parlamento della mozione, presentata dalla maggioranza, che impegna il Governo su occupazione, sulla garanzia dell’applicazione del contratto nazionale da parte di Ita nel rispetto articolo 203 del Decreto Rilancio e sugli asset strategici della manutenzione e dell`handling che devono rientrare nel piano Ita» sottolineano le organizzazioni sindacali.

Che aggiungono: «Adesso ci aspettiamo che il management aziendale di Ita cambi rotta, seguendo la direzione indicata dal Parlamento, per permettere una partenza serena e proficua della nuova compagnia il prossimo 15 ottobre. In assenza del cambio di rotta auspicato, la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori continuerà fino a quando non avremo risposte alle nostre richieste».

Altavilla: lo sciopero del 15 danneggerebbe l’immagine del nostro Paese

«Uno sciopero per il 15 mi sembrerebbe una vergogna nazionale e qualcosa che danneggerebbe l’immagine del nostro Paese a livello internazionale» commenta in merito Alfredo Altavilla, presidente di Ita, a margine dell’Ey Digital Summit. «Il 15 si parte, è un impegno che ci siamo presi come azienda e che è stato ribadito ieri dal viceministro Castelli. Il nostro compito è fare tutto quello che è necessario per portare a casa questo obiettivo».

Deserta l’asta per il marchio Alitalia

Non ha dato alcun esito l’asta per la cessione del marchio Alitalia: i commissari della compagnia non avrebbero ricevuto alcuna offerta. La base d’asta era fissata a 290 milioni. «Non mi stupisce» commenta Altavilla, definendo la cifra irrealistica. Si attende la seconda fase, che partirà da offerte più basse.

Altavilla: ora stiamo assumendo con regolamento aziendale

«Ora stiamo assumendo con regolamento aziendale e saremmo ben felici di passare al Contratto collettivo nazionale di lavoro qualora dovessero maturare le condizioni di un accordo, cosa che auspico» ha concluso Altavilla.

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021