Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Ita: primi guai per la neonata compagnia aerea

Nessun accordo con i sindacati e minaccia di una stangata dall’UE mettono già in crisi la compagnia nata dalla ceneri di Alitalia.

10 Settembre 2021 12:51 Redazione
Ita: primi guai per la neonata compagnia aerea

Manca ancora più di un mese al decollo di ITA, la nuova compagnia aerea nata dalla ceneri di Alitalia, ma i guai iniziano già ad arrivare. Intanto nessun accordo è stato raggiunto tra azienda e sindacati in merito alle 2.800 assunzioni che dovrebbero arrivare entro la prossima settimana.

ITA: non c’è l’accordo sulle assunzioni

La società ha preso atto con rammarico dell’impossibilità di arrivare a un intesa a ha confermato l’intenzione di procedere alle assunzioni attraverso l’applicazione di un regolamento aziendale. Una chiusura che ha alzato la tensione sociale a livelli molto alti con le cifre sindacali che chiedono al governo di intervenire per mediare e minacciano scioperi e manifestazioni.

Alitalia: in arrivo la multa dall’UE?

D’altra parte, però, il Governo ha anche altri problemi da risolvere. In primis la minaccia di Bruxelles di condannare prima del 15 ottobre Alitalia (e quindi lo Stato) a pagare una multa di 900 milioni di euro. La sanzione è per aver violato le norme in merito agli aiuti di Stato durante il salvataggio della compagnia di bandiera nel 2017. Se l’UE, come aveva anticipato il Financial Times, dovesse decidere di procedere con la sanzione ad Alitalia non rimarrebbe altro da fare se non dichiarare fallimento. Per evitare questo colpo di coda dell’UE è intervenuto il Presidente Draghi in persona che ha tranquillizzato Margrethe Vestager, la commissaria alla Concorrenza che ha fatto trapelare l’imminente stangata. Da quanto trapela da fonti governative il dossier circa gli aiuti di stato del 2017 sarebbe al momento tornato nel cassetto e ITA, che nasce economicamente indipendente, può tirare un momentaneo sospiro di sollievo.

La vertenza sindacale

Con la speranza che le minacce da parte di Bruxelles non tornino a bussare alla porta prima del 15 ottobre ora la questione fondamentale è quella legata alle assunzioni. I contratti dovrebbero partire lunedì 13 settembre e termineranno una settimana dopo, visto che entro giovedì 23 la newco dovrà consegnare all’Enac i nominativi degli equipaggi dei 52 aeromobili acquisiti dall’amministrazione straordinaria: 7 Airbus 330, 45 Airbus 320 family.

I nuovi assunti

Ai nuovi assunti, scelti tra i 29.500 che hanno fatto domanda entro le 24 del 6 settembre, Altavilla applicherà un regolamento contrattuale individuale e non il Ccnl con retribuzione più bassa del 15-25 per cento rispetto alla media di Alitalia. I primi 2.800 dipendenti FTE (a tempo pieno) saranno 550 PNT (piloti), 1.000 PNC (assistenti di volo), 1.250 personale di terra.

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021