Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Le scelte di Ita

La compagnia nata sulle ceneri di Alitalia ha deciso i suoi consulenti: sono Michele Briamonte e Scott Miller per la parte legale, banca Rothschild per quella finanziaria.

9 Agosto 2021 09:159 Agosto 2021 09:20 Marco Zini
Michele Briamonte dello studio Grande Stevens e Rothschild per la parte finanziaria sono stai scelti da Ita come consulenti.

Ita, la nuova compagnia aerea nata dalle ceneri di Alitalia alla cui guida il governo ha chiamato l’ex manager Fiat Alfredo Altavilla, decollerà il prossimo 15 ottobre dopo aver ricevuto lo scorso luglio dopo una laboriosa trattativa il via libera da parte della Ue. La società intanto ha nominato alcuni consulenti che la affiancheranno per l’attuazione del piano industriale 2021-2025 e l’esecuzione dell’aumento di capitale da 700 milioni di euro già deliberato. Per la parte legale, che comprende oltre all’attività interna anche gli accordi internazionali di partnership, la scelta è andata su Michele Briamonte, managing partner dello studio Grande Stevens, e su Scott Miller, vice chairman dello studio newyorchese Sullivan e Cromwell. Deciso anche l’advisor finanziario, che sarà la banca d’affari Rothschild.

La compagnia parte con 52 aerei e 2800 dipendenti

Ita si prepara dunque a decollare (già da ora si possono prenotare i, biglietti) con una flotta di 52 aerei e 2800 dipendenti un numero che, se tutto andrà secondo le previsioni, sarà destinato ad aumentare nei prossimi anni fino a 5500 addetti. Il Piano Industriale prevede un fatturato che nel 2025 raggiungerà 3.329 milioni di euro, con un ebit di 209 milioni di euro e un pareggio operativo che si prevede di raggiungere entro il terzo trimestre del 2023. Si partirà con 45 destinazioni per arrivare a 74 nel 2025. Fiumicino e Linate saranno i due aeroporti di riferimento, con lo scalo di Milano dedicato in particolare alla clientela business. Per limitarsi all’anno in corso, sulla rete di lungo raggio verranno effettuati voli per New York (da Roma e Milano), Tokyo Haneda, Boston e Miami solo da Fiumicino.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021