Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Ita missa est

Finisce positivamente la discussione con la Commissione Europea a proposito della nuova compagnia aerea che sostituirà Alitalia. I primi voli dovrebbero decollare dal prossimo 15 ottobre.

15 Luglio 2021 15:1415 Luglio 2021 17:43 Redazione
Ita, arriva il parere positivo della Commissione Europea, i voli della compagnia che sostituirà Alitalia partiranno il prossimo 15 ottobreIta, arriva il parere positivo della Commissione Europea, i voli della compagnia che sostituirà Alitalia partiranno il prossimo 15 ottobre

Fine della telenovela, e ora Ita è pronta a partire. Tant’è che i primi voli sono previsti per il prossimo 15 ottobre.  Si è conclusa positivamente, infatti, la discussione con la Commissione europea a proposito della costituzione di Italia Trasporto Aereo, la nuova società che prenderà il posto di Alitalia. E di cui da pochissimo è presidente esecutivo Alfredo Altavilla, l’ex manager Fca cui Palazzo Chigi ha affidato come ultima spiaggia le sorti del laborioso dossier. I meno di 90 giorni sì è dunque riusciti nell’impresa di creare una compagnai ex novo, anche se è proprio la celerità con cui si è proceduto che proietta non poche incognite nel futuro.

Sta d fatto che il via libera dell’ Ue si porta dietro anche una serie di risultati importanti. Dalla discontinuità del nuovo contratto di lavoro che chiude un contenzioso endemico che è stato uno dei motivi che ha affossato la vecchia compagnia. Al fatto che il business plan che accompagna la nascita di Ita è fatto apposta per attrarre investitori e definisce chiaramente la necessità di una alleanza strategica, e non solo commerciale, con un partner. In un settore dove la crisi aumenta ulteriormente il bisogno di aggregazioni. A salutare con soddisfazione la notizia, il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini: «Nasce così una nuova, importante compagnia aerea nazionale, con prospettive importanti di sviluppo e in grado di competere sul mercato internazionale», ha dichiarato in riferimento all’esito positivo dell’interlocuzione che ha permesso di trovare una soluzione utile al rilancio del trasporto aereo in Italia, in una linea di netta discontinuità con il passato.

Definita la necessità di alleanze strategiche e non solo commerciali

Anche dal  Mef sono giunti commenti positivi: «La discussione ha permesso di trovare una soluzione costruttiva ed equilibrata, che garantisce discontinuità e al contempo il rispetto della normativa europea», scrivono nella nota, in cui contestualmente si annuncia l’avvio delle attività del nuovo vettore a partire dal prossimo mese di ottobre. «L’esito dell’interlocuzione», proseguono dal ministero, «consente di avviare le procedure necessarie all’aumento di capitale di Ita e di creare le condizioni per la firma del Memorandum d’intesa di determinate attività da Alitalia alla nuova Ita». Non solo perché: «Con l’avvio dell’operatività di ITA si pongono le basi per un nuovo vettore nazionale per il trasporto aereo solido, sostenibile e indipendente, in grado di operare nel segno della discontinuità e con solide prospettive di crescita e sviluppo», conclude il Mef.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021