Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Tre palle e un soldo

Donatori di Leoni

L’Istituto che ha ‘prestato’ Stagnaro e Sileoni al governo Draghi non rende pubblici i nomi dei suoi finanziatori. E dire che una maggiore trasparenza eliminerebbe lo spettro del conflitto di interessi nemico di ogni liberista che si rispetti.

21 Giugno 2021 14:2621 Giugno 2021 16:43 Giovanna Predoni
istituto bruno leoni e il nome dei donatori che mancano nei bilanci

Hic sunt Leoni. Nel senso di economisti leonini, ovvero provenienti dall’Istituto Bruno Leoni, la fondazione che raggruppa le miglior teste d’uovo liberiste del Paese, e che ha prestato al governo Draghi due delle sue migliori risorse: il direttore ricerche e studi Carlo Stagnaro e la fellow Serena Sileoni, che persino nel cognome manifesta una convinta adesione al think tank.

Il primo farà capo al dipartimento programmazione economica presso la presidenza del Consiglio, ed è di nomina recentissima (con lui sono entrati anche gli economisti Carlo Cambini, Francesco Filippucci, Marco Percoco, Riccardo Puglisi, anche quest’ultimo un leone, ma da tastiera, visto che alberga in pianta stabile su Twitter). La maceratese Sileoni, tra i fondatori dell’Istituto che porta il nome dell’insigne giurista autore di Freedom and the law, è invece a Palazzo Chigi da marzo, e fa parte del team più ristretto di consiglieri insieme ad Alessando Aresu (di cui Tag43 si è in precedenza occupato) e Simona Genovese. Tripudio e gaudio quindi per i leoniani, che vedono valorizzata la serietà del proprio lavoro di ricercatori e che ora contribuiranno a seguire la politica economica di un governo che sin qui è stato fedelmente keynesiano.

Nei bilanci dell’istituto mancano i nomi dei donatori

Un unico appunto, e non da poco. Se si vanno a guardare i bilanci dell’Istituto, si vede come trasparenza e liberismo, che dovrebbero viaggiare a braccetto, non vanno molto d’accordo. Nel sito infatti viene riportata l’entità delle contribuzioni, che nel 2020 tra grandi (sopra i 10 mila euro) e piccoli sono stati 380. Il loro ammontare complessivo, pari a 575 mila euro, di cui 90 mila provenienti dal 5xmille. E viene addirittura riportato suddiviso in percentuale lo spaccato merceologico dei donatori ma dei loro nomi non v’è traccia. Siccome ora i leoniani stanno fornendo loro uomini alla causa del governo, non sarebbe male che quei nomi venissero pubblicati. Uno dei nemici di un adamantino liberista è infatti il conflitto di interessi, un mostro che si è insinuato nella vita pubblica italiana contro il quale gli economisti dell’Istituto da sempre hanno lanciato i loro strali. Ecco, onde eliminare zone d’ombra ad essere trasparenti a tutto tondo, sarebbe bene che i nomi dei finanziatori, almeno i 22 che hanno contribuito con cifre cospicue, vedessero la luce del sole.

Tag:Potere
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull'assunzione di una dirigente
  • Politica
Vizietto Fratin
Come mai il ministro Pichetto ha scelto proprio Maria Rosaria Mesiano, dirigente della Regione Calabria, per un importante incarico nel suo dicastero? La Corte dei conti chiede lumi sulla bocciatura dell'altra candidata, Marina Petri. E sul rispetto dei limiti della dotazione organica per il personale esterno.
Carlo Ciarri
Che fine ha fatto Alessandro Rivera, l'ex super direttore del Tesoro
  • Politica
Rivera glaciale
Un freddo resoconto parlamentare svela dov'è stato parcheggiato l'ex potente dirigente del Tesoro, vicino a Giorgetti, finito triturato nello spoils system meloniano: un incarico alla Ragioneria generale dello Stato, con lo stesso compenso. Così il Mef si tutela da possibili cause. In attesa di altri lidi, forse alla Bei.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021