Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat: in crescita le vendite al dettaglio ad agosto

Le famiglie tornano a spendere spinte dalla fiducia nell’imminente fine della crisi pandemica, ma la normalità è ancora lontana

7 Ottobre 2021 14:52 Redazione
Istat: in crescita le vendite al dettaglio ad agosto

Ad agosto le vendite al dettaglio sono cresciute sia rispetto al mese precedente (al netto della stagionalità) sia rispetto ad agosto 2020. In entrambi i confronti, rileva l’Istat, è la componente dei beni non alimentari a determinare l’incremento complessivo.

I dati dell’Istat

Nel dettaglio, ad agosto si stima una crescita congiunturale per le vendite al dettaglio dello 0,4 per cento (sia in valore sia in volume).
All’aumento delle vendite dei beni non alimentari (+0,7 per cento in valore e +0,8 per cento in volume) si affianca una sostanziale stazionarietà per gli alimentari (+0,1 per cento in valore e -0,1 per cento in volume).

Su base tendenziale, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,9 per cento in valore e dell’1 per cento in volume. L’andamento dei beni non alimentari è positivo (+3,2 per cento in valore e +2,0 per cento in volume). Gli alimentari, invece, crescono in valore (+0,5 per cento) ma flettono leggermente in volume (-0,3 per cento).

Tra i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per quasi tutti i gruppi di prodotti, ad eccezione di Utensileria per la casa e ferramenta (-2,2%), mobili, articoli tessili, arredamento (-0,2%) e abbigliamento e pellicceria (0,0%). Gli aumenti maggiori riguardano elettrodomestici, radio, tv e registratori (+20,5%) e Altri prodotti (+8,2%).

Le vendite al dettaglio crescono in tutti i canali distributivi

Rispetto ad agosto 2020, il valore delle vendite al dettaglio cresce in tutti i canali distributivi: la grande distribuzione (+1,2%), le imprese operanti su piccole superfici (+1,2%), le vendite al di fuori dei negozi (+2,3%) e il commercio elettronico (+20,7%).

Un graduale recupero, che però vede correre solo l’e-commerce. I dati di agosto delle vendite al dettaglio confermano la fase di ripresa del commercio, anche se più lenta delle attese e diseguale.

Mentre la dinamica è vivace per il comparto non alimentare e soprattutto per l’online – che segna una crescita del 23% nei primi otto mesi – i piccoli continuano a rimanere indietro, registrando nel comparto alimentare una perdita del 2,4% da gennaio ad agosto.

La ripresa dei consumi non è completa

Ombre che confermano come la ripresa dei consumi delle famiglie non sia ancora completa. Gli italiani, sottolinea Confesercenti, iniziano a mostrare una riduzione della forte propensione al risparmio seguita all’emergenza, ma questa rimane ancora superiore di oltre 5 punti rispetto ai livelli pre-pandemici.

La ripresa dei consumi, quindi, sarà più lenta di quella del prodotto: i comportamenti delle famiglie sono ancora influenzati dalla crisi e dall’incertezza. Per questo è necessario, in questa fase delicata con incognite anche sul fronte energetico, consolidare la fiducia di famiglie e imprese a partire dalla leva fiscale: bisogna evitare, evidenza Confesercenti, che l’armonizzazione dell’Iva si trasformi in un appesantimento dell’imposta che frenerebbe il pieno recupero dei consumi. Un indebolimento da evitare, perché inciderebbe sulla crescita di tutto il Paese.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021