Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat: in crescita le vendite al dettaglio ad agosto

Le famiglie tornano a spendere spinte dalla fiducia nell’imminente fine della crisi pandemica, ma la normalità è ancora lontana

7 Ottobre 2021 14:52 Redazione
Istat: in crescita le vendite al dettaglio ad agosto

Ad agosto le vendite al dettaglio sono cresciute sia rispetto al mese precedente (al netto della stagionalità) sia rispetto ad agosto 2020. In entrambi i confronti, rileva l’Istat, è la componente dei beni non alimentari a determinare l’incremento complessivo.

I dati dell’Istat

Nel dettaglio, ad agosto si stima una crescita congiunturale per le vendite al dettaglio dello 0,4 per cento (sia in valore sia in volume).
All’aumento delle vendite dei beni non alimentari (+0,7 per cento in valore e +0,8 per cento in volume) si affianca una sostanziale stazionarietà per gli alimentari (+0,1 per cento in valore e -0,1 per cento in volume).

Su base tendenziale, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,9 per cento in valore e dell’1 per cento in volume. L’andamento dei beni non alimentari è positivo (+3,2 per cento in valore e +2,0 per cento in volume). Gli alimentari, invece, crescono in valore (+0,5 per cento) ma flettono leggermente in volume (-0,3 per cento).

Tra i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per quasi tutti i gruppi di prodotti, ad eccezione di Utensileria per la casa e ferramenta (-2,2%), mobili, articoli tessili, arredamento (-0,2%) e abbigliamento e pellicceria (0,0%). Gli aumenti maggiori riguardano elettrodomestici, radio, tv e registratori (+20,5%) e Altri prodotti (+8,2%).

Le vendite al dettaglio crescono in tutti i canali distributivi

Rispetto ad agosto 2020, il valore delle vendite al dettaglio cresce in tutti i canali distributivi: la grande distribuzione (+1,2%), le imprese operanti su piccole superfici (+1,2%), le vendite al di fuori dei negozi (+2,3%) e il commercio elettronico (+20,7%).

Un graduale recupero, che però vede correre solo l’e-commerce. I dati di agosto delle vendite al dettaglio confermano la fase di ripresa del commercio, anche se più lenta delle attese e diseguale.

Mentre la dinamica è vivace per il comparto non alimentare e soprattutto per l’online – che segna una crescita del 23% nei primi otto mesi – i piccoli continuano a rimanere indietro, registrando nel comparto alimentare una perdita del 2,4% da gennaio ad agosto.

La ripresa dei consumi non è completa

Ombre che confermano come la ripresa dei consumi delle famiglie non sia ancora completa. Gli italiani, sottolinea Confesercenti, iniziano a mostrare una riduzione della forte propensione al risparmio seguita all’emergenza, ma questa rimane ancora superiore di oltre 5 punti rispetto ai livelli pre-pandemici.

La ripresa dei consumi, quindi, sarà più lenta di quella del prodotto: i comportamenti delle famiglie sono ancora influenzati dalla crisi e dall’incertezza. Per questo è necessario, in questa fase delicata con incognite anche sul fronte energetico, consolidare la fiducia di famiglie e imprese a partire dalla leva fiscale: bisogna evitare, evidenza Confesercenti, che l’armonizzazione dell’Iva si trasformi in un appesantimento dell’imposta che frenerebbe il pieno recupero dei consumi. Un indebolimento da evitare, perché inciderebbe sulla crescita di tutto il Paese.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Ciro Palmieri è stato fatto a pezzi da ignoti. Ora sono stati fermati la moglie e i due figli e sembra essere stata svelata la verità.
  • Attualità
Ciro Palmieri ucciso e fatto a pezzi: fermati i due figli e la moglie
Le autorità sembrano aver trovato delle prove schiaccianti contro i familiari e vogliono continuare nelle indagini
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021